Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] loro quadrerie per esporle presso l’oratorio di SanGiovanniDecollato. Alla confraternita dei Virtuosi spetta invece il compito –Canaletto, Francesco Guardi) – alle mostre della Scuola di San Rocco. Ma queste mostre a giudizio di un contemporaneo, ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] biografico sullo scrivente Giovan Luigi Pascale, Torre Pellice 1926.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Confraternita di SanGiovannidecollato, Libri e giornali del provveditore, b. 2 reg. 4, c. 147r (dove è attestata la data dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] de Genève aux XVIème et XVIIème siècles, Genève 1881, p. 159; A. Pognisi, Giordano Bruno e l'archivio di SanGiovanniDecollato, Torino 1891, p. 22 (dove il B. è chiamato erroneamente "Bertonio"); A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Sancta Sanctorum, protettore della congregazione dei Nobili sotto il titolo della Natività di Maria (Narni), della Confraternita di SanGiovannidecollato (Orte), della Confraternita del Ss. Sacramento e Nome di Dio nei SS. Celso e Giuliano all’Arco ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] carriera teatrale fu capocomica in varie compagnie e commediografa e tradusse in dialetto napoletano alcuni testi come SanGiovannidecollato del siciliano Nino Martoglio.
Dalle testimonianze di parenti, amici e compagni di lavoro, che ne parlarono ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] Teresa Venerdì (1941) e Miracolo a Milano; Ferdinando Maria Poggioli in Addio giovinezza! (1940); Amleto Palermi in SanGiovannidecollato (1940); Enrico Guazzoni in I pirati della Malesia (1941); Gianni Franciolini in Fari nella nebbia (1942); suo ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] radicalmente; a S. Felice, adiacente al palazzo Giovanelli; S. Cassiano, palazzo Priuli-Pesaro (secolo XVII); S. GiovanniDecollato (San Zan Degolà), pal. Priuli-Stazio (sec. XVI), su modello (7) di Jacopo Sansovino. Appartenne ai P., per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] sempre a Como (Travi, 1994), quelli nella chiesa di Castel San Pietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca, 1912 di Londra provenivano dall'abbazia di S. GiovanniDecollato del Sasso, presso Arezzo, dipendente dagli inizi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di Barga, nel duomo e nelle chiese di S. GiovanniDecollato e del Carmine di Massa.
Nelle tre provincie di . Quintino, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da SanGiovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] giovanetto, la Madonna che va in Egitto, la Madalena convertita, SanGiovanni Evangelista».
Che il tempo in cui il M. si provò «a avvenire il 29 agosto, festa canonica di S. Giovannidecollato.
Probabilmente l’inaugurazione si fece, ma in assenza ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...