CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] santi (firm. e dat. 1658); chiesa di S. GiovanniDecollato, Martirio del santo (dat. dopo 1650). Carignano: chiesa ; N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. e i ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] .
Intorno al 1669 Rosa espose in S. GiovanniDecollato un quadro raffigurante Lo sbarco di Agrippina a artium, 2003, n. 44, pp. 285-290; V. Tiberia, La Compagnia di San Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 94, 355 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] dipinto di Dughet (Londra, collezione Intesa San Paolo); né mancarono rapporti con Grottaferrata, come ; A. Spiriti, Un inedito di Francesco Cairo dalla chiesa milanese di S. GiovanniDecollato alle Case Rotte, in Arte lombarda, 1993, n. 104, pp. 68 ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte SanGiovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] nel carcere dai membri dell’arciconfraternita di S. GiovanniDecollato e confessato dallo stesso Baronio, si mostrò Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal Monte SanGiovanni, Monte SanGiovanni Campano 2004, con la trascrizione degli atti del ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] romagnolo, ma proveniente dalla pieve di S. GiovanniDecollato della vicina Misileo (ibid., p. 134). III, Firenze 1878, pp. 263, 272, 275-277; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, pp. 495 s., 512, 519 s., 522 s., 539 s., 545, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Il battesimo di Cristo, già nell'oratorio di S. GiovanniDecollato, detto "alle case rotte", e la Beata Vergine incoronata 1981, pp. 134 ss., 139, 367; A. Temporelli - D. Tuniz, San Gaudenzio e la sua basilica, Borgosesia 1984, pp. 44, 104, 212, 218, ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] mobili e gioielli. Il 15 apr. 1606, per sanare pendenze derivanti ancora da operazioni finanziarie condotte dal padre, protagonisti della congiura e fu sepolto nell’oratorio di S. GiovanniDecollato in Parma.
Com’è noto, la congiura fu ordita ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] attribuzioni tradizionali: Lucca, S. Giovanni: piatto ligneo con la testa in rilievo di S. GiovanniDecollato, appeso al pilastro a destra dalla Confraternita di S. Lorenzo ai Servi; Monte San Quirico, oratorio di Vallebuia: statua in legno policromo ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] eresia, di "un frate dell'ordine conventuale di San Francesco, domandato il Montalcino". In suo favore il incontra il nome Buzio, fu dettato alla Confraternita di S. GiovanniDecollato e fupubblicato da D. Orano, Liberi pensatori bruciati in Roma ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] fosse stato coinvolto.
Nell'anno 1599 C. risulta essere a San Severino Marche, cioè ancora presente nel territorio ecclesiastico. Di qui gli atti dei "confortatori" della Compagnia di S. Giovannidecollato.
L'unica informazione sull'eresia di frate C. ...
Leggi Tutto
decollare1
decollare1 v. tr. [dal lat. decollare, der. di collum «collo»] (io decòllo, ecc.). – Decapitare; usato soprattutto nel part. pass.: san Giovanni decollato, san Giovanni Battista a cui fu tagliato il capo.
decollazione
decollazióne s. f. [dal lat. tardo decollatio -onis, der. di decollare «decollare1»]. – 1. L’atto del decollare, decapitazione; in partic., il martirio subìto da san Giovanni Battista e la sua raffigurazione nell’arte: la d. di...