MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] triumpho et rebus bellicis scritto dall’amico del M., Giovanni Marcanova, intorno al 1465. Solo in Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit;ti - S.F. Ostraw - S. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] patronimico del padre.
Tommaso, nato a Firenze nel 1424da Corrado di Doffo (o Dosso) dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la quale doveva eseguire Antonia di ser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, tra cui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Giovanni de' Medici del 1874 collocato al Pincio, un riquadro a basso rilievo con il Ritrovamento del Laocoonte del cercavano di scrollarsi di dosso il condizionamento degli ideali decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizione universale di San ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S. Giovanni di Arsago Seprio, mentre per la foris portas
La chiesa, costruita sulla pendenza sudorientale di un dosso, a O del castrum e fuori dalla sua cinta, consta di un'aula rettangolare ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] prima Andrea Solario e poi Giovanni Agostino da Lodi; e, dall'improbabile capigliatura del Museo di San Diego (Ritratto Terris s Inferno with Aeneas and Anchises for Taddeo Contarini, in Dosso's fate: painting and court culture in Renaissance Italy, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Commedia di Dante o il Don Giovanni di Mozart di per sé non intatti in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo Tures.
Le vicende dell Ferrara giunsero in Francia dipinti del Guercino, dei Carracci, di Dossi e Reni; da Parma opere ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] ’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò al principio del quinto decennio, in coincidenza con la tela di Dosso di Marmentino S. Giovanni da Copertino in S. Francesco a Brescia (1757) e i Misteri del Rosario a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] piuttosto debole con lo stile di DossoDossi (Giovanni Luteri) hanno condotto Trevisani a sostenere del M. anche in relazione ad altre due opere assai problematiche e appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Polittico Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno la Resurrezione, del Colle, Agnolo Bronzino, Francesco Menzocchi, Dosso e Battista Dossi Cristo conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella ...
Leggi Tutto