• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2611 risultati
Tutti i risultati [2611]
Biografie [991]
Arti visive [747]
Storia [367]
Religioni [284]
Letteratura [169]
Architettura e urbanistica [154]
Archeologia [143]
Diritto [87]
Storia delle religioni [74]
Geografia [66]

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia Laura Cavazzini Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] (o torneo cavalleresco) organizzata da Lorenzo in piazza S. Croce nel 1469. La camera del Magnifico dovette certo spiccare in Lorenzo, con Cori angelici (San Giovanni Valdarno, Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie). Questa produzione dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROCE Red. La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] della croce. della popolarità del culto della c., divenuto vivissimo dopo il rinvenimento delle reliquie della c. e l'erezione a Gerusalemme della basilica di Costantino. S. Giovanni del monogramma (mosaico absidale di San Aquilino a Milano, sec. ... Leggi Tutto

SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice Paola Bianchi – Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Martino, in alternanza con il palazzo dell’amico Balbo. Il cenacolo era stato promosso da un gruppo di giovani ventenni, aristocratici o funzionari in erba (oltre a San Martino e Balbo, vanno ricordati Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – WILLIAM SHAKESPEARE – VITTORIO AMEDEO III

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Giovanni della Penna esperto in ingegneria idraulica impegnato, nel 1238, nella costruzione dell'acquedotto che doveva approvvigionare l'abbazia di S. Croce ; G. Colucci, Memorie istoriche della Terra di Penna San Giovanni, in Antichità picene, XXX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] e Giovanni Baronzio (documentato dal 1343 e già morto nel 1362) e di riferire all'autore della croce di , Pietro da Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. 41-72: ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

DELLA GROSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GROSSA, Giovanni Jean A. Cancellieri Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] al 1430, egli visse a San Colombano (Rogliano), sotto la , fasc. 85-90, pp. 87-345; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani, a cura di L. . 43-44, pp. 538 s.; H.Yvia-Croce, Anthologie des écrivains corses, I,Ajaccio 1929, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MANETTI – GIANO FREGOSO – SAN COLOMBANO – BRANCA DORIA – POSITIVISTA

SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione Luca Aversano SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] Giovanni Giolitti, carica dalla quale decadde il 5 dicembre 1944, per decreto dell’Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo. Finanziere dotato di ingenti mezzi economici, San croce dell’Ordine della Corona d’Italia, commendatore dell ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

DELLA CROCE, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Ottobuono Giancarlo Andenna Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] stesso D. e all'abate di San Galgano. Subito fu giurata una tregua venduta dal proprietario, un dominus chiamato Giovanni Rosso. Il marchese portò a compimento non si hanno ulteriori notizie sul Della Croce. Fonti e Bibl.: Historiae Patriae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] di opere campane quale la Croce dal monastero di S. Paolo XIII secolo, Napoli 1978, p. 108; V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (secc. IX-XIV), in La Puglia fra Bisanzio a cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Ettore Francesco Maria Biscione Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] per "inopportuni apprezzamenti" sul regime. Trascorse in Abruzzo gli ultimi anni della sua vita e morì a Rocca San Giovanni il 28 nov. 1956. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casell. politico centrale, ad nomen; F. Paziente, Alle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – ROCCA SAN GIOVANNI – ARTURO LABRIOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 262
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutònico
teutonico teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali