Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] SanGiovanni» (Inf., XIX 17), in cui fu battezzato insieme a Beatrice il 27 marzo 1266.La sua dimensione è ora quella dell ma è importante perché Dante potrebbe averlo visto in Santa Croce, non però nella basilica attuale, la cui costruzione inizia ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] delle passate (Decameron, vol. I, p. 235).Il falso agionimo, riconducibile a San Cresci (abbreviazione di Crescenzio), nome di una località presso Valcava, in Mugello (citata da Giovanni cfr. le Astuzie di Giulio Cesare Croce, del 1606: «Per che causa ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] ); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio San Martino Ave Maria Gratia Plena nel 1872 divenuto San Martino Sannita (Benevento); Santa Maria dellaCroce ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] la trecentesca Cronica di Giovanni Villani: «a più dispetto ’effige di San Giorgio), sampietrino (moneta di rame col busto di San Pietro fatta coniare alla quale si attribuisce il ritrovamento della Santa Croce, e perciò credute miracolose (cfr ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] verità» di Giovanni Lindo Ferretti iniziava a esigere un controcanto più forte della sola musica, dal testo di Spara Jurij) ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, accettando la sfida di da italofoni a occhio e croce provenienti da ogni regione d’ ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] in virtù della sua fede viene resuscitata da S. Giovanni, tornato a Efeso dopo l’esilio. L’episodio è ripreso nei cicli pittorici dedicati al santo, in particolare a Firenze negli affreschi di Giotto nella Cappella Peruzzi in S. Croce e di Filippino ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] torrente di Acquaviva, vi fanno fare la croce se ci credete». (Fonzo 1872: 2 anche in famiglia. La situazione di San Felice è anche più difficile per Prhomos.De Giovanni M. (1987) Il contributo della toponomastica al problema della presenza slava ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
Poeta e critico spagnolo (Madrid 1898 - ivi 1990), prof. in Germania, Inghilterra e Stati Uniti, dal 1939 insegnò filologia romanza a Madrid. Socio straniero dei Lincei (1962). Ha studiato soprattutto la poesia del Rinascimento e del Barocco...
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica di un concetto: se non che l'allLegoria...