GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] di uno sconosciuto Nymphirius, di Giovanni Dei, ambasciatore veneziano a rovescio, angelo frontale con globo e croce e stella sul fondo: victoria augustorum. San Vitale te Ravenna, in Gildeboech, V, 1936, pp. 138-140; S. Bettini, Storia dell ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] la condivisione della difficile posizione assunta da Croce nei San Leucio e le origini di Atessa (1899). Tuttavia le pubblicazioni delladell’umanista Giovanni Quatrario: Giovanni Quatrario di Sulmona (1336 - 1402). Contributo alla storia dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue uso funerario; i resti della chiesa della S. Croce, così denominata dalle reliquie Montecassino e il primitivo monastero di San Benedetto, Montecassino 1980.
J.P ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] con una cripta ricavata nella pendice rocciosa, a pianta a croce greca coperta con una cupola centrale, in conci di pietra IX secolo all’abitato di San Germano, in seguito denominato C. Dopo la distruzione totale dell’ultimo conflitto, la nuova C ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...