L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ; infine, a ovest di S. Giovanni, sono stati rinvenuti i resti di 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa di San Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc pp. 204-51; S. Langé, Architettura delleCrociate in Palestina, Como 1965; W. Müller-Wiener ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della tunica di s. Giovanni Evangelista e delle catene della prigionia di s. Pietro, s. Paolo e ancora s. Giovanni Evangelista (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), nonché la croce 70-80; Omaggio a San Marco, tesori dell'Europa, a cura di H ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dellacroce senese proveniente dall'abbazia di San Clemente a Casauria (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio Istituto della . traslucidi: si possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ) sia le indagini condotte al loro interno (Monte Santa Croce, Monte Vairano, Morcone, Oratino, Terravecchia di Sepino, Monte santuari di Vastogirardi, Campochiaro, SanGiovanni in Galdo, mentre l’insediamento della Valletta del Curino connesso alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Adorazione dellacrocedelle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 3-163; M. Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cestello” e “a croce ansata”; i pendenti a goccia allungata o a bulla con il motivo del disco solare e della falce lunare; gli K, collocato a mezza costa sull’altura della Torre di SanGiovanni, inquadrabile sempre nel IV secolo. Circondato dal ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Giovanni Evangelista di R. alla luce delle ultime indagini, in Corsi di cultura nell'arte ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, SanGiovanni 235 ss.; F. di Pietro, La scoperta di S. Croce in R., 1927, p. 29 ss.; G. Ghirardini, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] decorazione a intreccio di S. Giovanni in Argentella a Palombara Sabina, la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende dellacroce, il in Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi del convento di San Domenico, a cura di S. Gelichi, R. Merlo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Giovanni a Porta Latina); dall'altro nella ripresa del tema, di sicura ascendenza protobizantina, delle arcatelle binate su colonnine, che sovrastano croci ); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] e nel chiostro (1196) di S. Giovanni, ma collocati originariamente in cima alla scala gigante, dell'Arca di Noè e dellaCroce trovano una ), Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 19 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...