Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il mal delle gambe et ogni altra , assieme ad un'altra di Giovanni Sagredo, a Venezia nel 1833) dell'Infedele crudele e assetato di sangue cristiano, il revival effervescente dellaCrociata ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] allusione all'accensione dei «vapori» di Marte in forma di croce, alla vigilia della «destruzione» di Firenze, per la vittoria dei Neri e l delle Vigne, Restoro d'Arezzo, fra' Remigio Girolami, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante della produzione in versi apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni Literatur, Schorndorf, Hofmann, 2001.
B. Croce, Storia di Europa del secolo decimonono, Bari ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] stile, dove anche si mette in luce l'umanità dello scrittore, il Croce osservava: «Lo stile dei Ragionamenti è solo per Mantova, appena sanato dalle ferite. E di là, dopo aver ossequiato il marchese Federigo, andò dal suo amico Giovanni dalle Bande ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dell'arte che imita la natura e la uguaglia, il poeta fa scaturire a volte qualche favilla di autentico stupore dinanzi alla finzione che si confonde o si scambia con la realtà: come in questo San , di Giovanni Andrea Rovetti dell'antologia del Croce ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] il progetto iniziale del Banco di San Carlo544 collegava in qualche modo tutti Giovanni Bottari che se ne era fatto editore. In realtà gli anni Quaranta – nonostante l’incubo della cura di F. Nicolini e B. Croce: cfr. Maria Donzelli, Contributo alla ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] Giovanni de' Ricci). Ma proprio qui, in studioso raccoglimento, tornato alla lettura di Livio e degli altri storici dell che precedono il ritiro di San Casciano e che si possono considerare Croce, facendo sommaria giustizia della «filosofia della ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] durato (con l'eccezione della "dignità" riconosciutagli da Croce) fin oltre il Carducci A Palermo si fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben Un viaggio a Costantinopoli, Rocca San Casciano 1912) è riprodotta anche nei ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] di un capitolo nuovo, dedicato a san Romualdo. Un'antologia ordinata cronologicamente sarebbe il contraddittore di Coluccia Salutati, Giovanni Dominici, condannare nella Lucula noctis l di Pier l'Eremita e della prima crociata, il Petrarca fa alcune ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] restaurare il simulacro della vecchia Repubblica e l'antico grido di San Marco; più tardi giustificare la domanda e la risposta del Croce: « Che cosa avrebbe potuto fare ancora da incarichi ufficiali affidatigli da Giovanni Acerbi, il suo superiore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...