Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] egualmente sua, la novella della figliola del re di Bertagna, che il Croce, contento delle altre quattro, non volle riconoscergli altro perché l'autorità del Boccaccio, «anzi di sanGiovanni Boccadoro», era sempre stata assai meno contestata in ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro una trascrizione della seconda parte della Storia Ecclesiastica di Giovanni di Efeso, ingresso di Alessandro nell’Islam, in L’albero dellaCroce prima, dopo, nell’esilio e nell’Islam, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] dell’Hymnus in Taurinos (1911) di Giovanni Pascoli, in cui l’epifania della sacra insegna è spostata ai momenti che precedono la battaglia di Torino: la croce Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto SanGiovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] puri di cuore (1923), Il segno dellacroce (1926) – e in particolare Il 1982, p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”. ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] l'ars dictaminis. Fatti come le investiture e le crociate e uomini come Innocenza III e Bonifacio VIII sono Cantare di sanGiovanni evangelista, edito da V. Cian, scrive testualmente: «Il popolare cantastorie che trae la materia delle sue ottave ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] egli una nuova città, San Pietroburgo, nuova capitale dell’Impero. Le sorti del , pur se santi. Citando le parole di Giovanni Crisostomo, egli spiega che un uomo santo si il tema dellacroce di Costantino, non semplicemente come simbolo della fede61, ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] se stesso. E non a caso il Croce riconosceva nei Racconti poetici il meglio della sua ispirazione.
III
La poesia satirica e A sanGiovanni» (cfr. Opere, cit., XVIII, p. 292).
E a rincalzo, più tardi, il De Sanctis, nella Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] secolo XVII, apprezzato da B. Croce nella Critica. Altri scritti di storia dell'arte la L. pubblicò nella stessa , realizzazione di un sogno giovanile, su Giovanni da SanGiovanni, pittore della contraddizione (Firenze 1977).
Soprattutto nell'opera ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] nome dell'antica colonia romana che sorgeva nei pressi dell'odierna San Severino Marche segno dellaCroce e la mediazione dell'assistenza divina L. da Elicona a Sion, Roma 1999; S. Foà, Giovanni da Correggio, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] tanto successo che il gran maestro dell’Ordine, Antonio de Vilhena, lo onorò con la croce detta di Grazia e con un 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di sanGiovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...