LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] Cristo nel doloroso cammino della Passione, per raggiungere, attraverso la croce, il rinnovamento interiore, un Monte delle farine con annesso mulino, intitolato a S. Giovanni Battista. L'istituzione fu posta sotto la protezione della principessa ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] le misurazioni, sono documentati dai libri dei conti della Confraternita di S. Croce. La chiesa fu consacrata il 30 nov. Boll. parrocchialedi San Rocco Castagnaretta (Cn), novembre 1932; Id., P. E. architetto cuneese, in Atti della Soc. piemontese ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] procurandogli la mediazione del cardinale Giovanni di S. Paolo, che storico comunale, B.1, PA.1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV, 1201-1214, a cura di s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] Giovanni Favilla, "canonico della maggiore chiesa [la cattedrale] e maestro delle scuole", morto il 27 sett. 1300.
Nel 1299 il C. ottenne diritti feudali su alcune famiglie di Afragola e altre di San -116; e B. Croce, Storie e leggende napoletane ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] San Demetrio Corone; con l'appoggio del suo compaesano Giovanni Miracco, monaco basiliano di quel convento, e sopratutto grazie all'intervento dell sanfedista e la croce venne innalzata al posto dell'abbattuto albero della libertà, il collegio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...