DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui salute egli si sarebbe 7, 21); Tractatus podagre (San Candido, Bibl. della Collegiata, ms. VIII, lo dipinse l'Orcagna nel suo Trionfo della morte inS. Croce (oggi distrutto), con il berretto rosso ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1484 in luogo di Giovanni Arnolfini assente e, v, 140 r).Fu eletto anche operaro di S. Croce, per due anni, come risulta dalla sua stessa accettazione che 916); il 19 febbr. 1504 i consiglieri dell'Opera gli lasciavano piena libertà di fare eseguire ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] centrale con Gesù e s. Giovanni ritorna identico). Le analogie sono S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, Croce (Mosconi-Lorenzi, 1983, p. 188). Questa tela è, però, stilisticamente molto diversa dalla produzione successiva dell ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] giovane di repubblica. Secondo Giovanni Fantuzzi commentò antifone e salmi dell’uffico della Beata Vergine, ma non di E. Raimondi, Milano-Napoli, 1960, pp. 109-190; F. Croce, La critica dei barocchi, in Id., Tre momenti del Barocco letterario italiano ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] a sanare la Giovanni. Rispondendo il 9 apr. 1891, a nome della conferenza episcopale siciliana, ad una lettera del presidente delldella Reale Accademia di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] mettere ordine nelle finanze dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e di secondo era un "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui e dalla regina che gli offrirono una croce d'oro ornata di diamanti. Il ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] Teibaldo, o la presenza alla fondazione della chiesa dei carmelitani di un giurista di San Miniato in qualità di testimone e , in R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Firenze 1985, pp. XV s., ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] dell'abbazia benedettina abruzzese di S. Giovanni in Venere, della . 19 n. 3; G. Caetani, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri VII in Italia, a cura di M. Tosti-Croce, Città di Castello 1993, p. 162; J. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] , forse su esortazione di Bartolomeo da San Concordio, che in quel convento viveva, istanze di riforma dell'Ordine domenicano promosse da Giovanni Dominici (Giovanni di Domenico Banchini consorelle del convento di S. Croce a Fossa Bandi, fuori Pisa ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Compagnia secreta dell’oratorio di san Girolamo in Vicenza, ibid., D. Nicolini, 1587; Gli ordini della divota compagnia delle Dimesse, ibid. 1587; Gli ordini della divota compagnia della Santissima Croce, ibid. 1587; La breve somma delle essamine di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...