BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della politica scolastica della restaurazione, richiamando sulla cattedra universitaria uomini come Giovanni cfr. lettera del 28 genn. 1821 al San Marzano, in E. Passamonti, op. Cit., (cfr. B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Un comune socialista (Brescia 1884), di Giovanni Rossi (pseud.: Cardias).
L'esigenza della ragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 nel manicomio di San Lì prese contatto con il Comitato dellaCroce verde, composto di volontari appartenenti alla ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la valle del Taro e il passo delle Cento Croci, senza essere molestato dai guelli lombardi e SanGiovanni d'Acri, e dal principe di Acaia Guillaume de Villehardouin, che si trovava anch'egli tra i cavalieri dell'esercito angioino. Tutto il piano della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] dell'austero Adriano VI del 9 genn. 1522.
Continuava, comunque, l'impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a Castel SanGiovanni Gorini-R. Parise Labbadessa-A. Saccocci, A testa e croce. Immagini nelle monete..., Padova 1991, pp. 29 s.; ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ingegneri al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo 'ospizio del Gran San Bernardo: i prodromi della politica piemontese di . Belloni, Francesco DellaCroce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, San Miniato; venne pubblicata in Concistoro contemporaneamente al predicatore dellacrociata. Tornando da Roma, dove si era convertito a titolo personale con Urbano V (1369), il "basileus" Giovanni V ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - personaggio di spicco nella vita imolese del primo '800, per tre volte gonfaloniere delladelle carrozze", a cui seguirono arresti e per cui fu insignito dellacroce , con in testa San Giuliano, lo accusarono ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Cipro.
C. partì dal porto di San Nicolò di Lido, ove era stata medico tedesco Giovanni Sigismondo dellaCroce - o in quelli tradizionalmente attribuiti a Veronese ed a Tiziano, o nella scena corale dell'Arrivodi Caterina Cornaro a Venezia opera dell ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] in opere come l'Adorazione dellaCroce in S. Maria Antiqua comune tanto ai Padri greci (per es. Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 2, 3 Genesis Mosaics of San Marco and the Cotton Genesis Miniatures, in O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] sono ripresi nel Nuovo, ove sono attribuiti preferibilmente a Cristo. Giovanni Battista chiama Gesù "agnello di Dio" (Gv. 1, 36 a croce e con il nimbo pure cruciforme. Importanti timpani romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...