BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] d'avorio, cinque di cristallo e una di legno di cipresso), croci d'argento, quattro anelli, ecc. (Adorisio, 1980); un G. Agnello, I monumenti bizantini della Sicilia, Firenze 1951; M. Guiotto, La chiesa di SanGiovanni dei Lebbrosi, La Giara 1, 1952 ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] -London 1979; C. Calano, SanGiovanni d'Acri. Contributi alla conoscenza di una città crociata, Palladio, n.s., 29, FS 13, 1979, pp. 442-471; K. Weitzmann, Le icone del periodo dellecrociate, in Le icone, Milano 1981, pp. 201-235; J. Folda, Crusader ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dellaCroce.
Il pittore doveva essere ancora impegnato con il completamento dell . 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and San Benedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di Bellini and M., in Cambridge Companion to Giovanni Bellini, a cura di P. Humfrey, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] R. con l'architettura egea, al pari della 'loggetta' absidale del S. Giovanni Evangelista.Alla tipologia basilicale si affianca quella a croce latina della chiesa di Santa Croce e forse anche della basilica Apostolorum (Mazzotti, 1974), riferibili al ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] dell'ideologia di questo popolo, dapprima presso i cristiani della Spagna musulmana, i Mozarabi, e presso i cristiani orientali come Giovanni e sono adattamenti dellacroce su gradini visibile sembra analogico presso Ugo di San Vittore (m. nel 1141), ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] il santuario di S. Maria dellaCroce a Crema (cfr. E. da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la San Pietro" (principio dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nell'attuale fontana di destra della piazza). Ancora: "Trovossi al consiglio dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Mondolfo e Mondavio, entrambe costruite per GiovanniDella Rovere tra il 1483 e il 1490 a F. sono anche gli aggiornamenti delle rocche di San Leo (1476-78) e di nello stesso anno su di una pianta a croce greca, con absidi estradossate su fianchi e ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] particolare culto dellacroce nell'Oriente iconoclasta -783) e dedicata a s. Giovanni Evangelista. La basilica a copertura lignea . 91-114; H. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedro de Teverga y los comienzos del arte románico en el reino de ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] lettera (2 marzo 1519) che il cartone dellaGiovanna d'Aragona era opera di "uno suo descrive l'Adlocutio con l'apparizione dellacroce e la Battaglia di ponte (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel 1524 ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Mannoni, Metodi di datazione dell'edilizia storica, ArchMed 11, 1984, pp. 396-403; M. Righetti Tosti-Croce, Appunti sull'architettura a pp. 65-70; R. Parenti, Massa Marittima e SanGiovanni Valdarno: centri fondati e tipi edilizi. L'approccio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...