DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] dei conti di San Bonifacio a Padova, citazione moderna della PietàRondanini diMichelangelo. al ferroviere (1923; Roma, piazzale dellaCroce Rossa).
Nel 1922 partecipò con successo . Giovanni Bosco al Tuscolano, a Roma, su commissione dell'architetto ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S. Giacomo Maggiore, il Miracolo della cena (Bologna), chiesa parrocchiale: S. Elena e l'invenzione dellacroce.
Fonti e Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] pittori contemporanei, quali Giovanni del Biondo e gli affreschi con Storie dellaCroce e Storie di Cristo, della chiesa di S. Francesco , Proposte per il catal. del museo di San Miniato, in Bollettino dell'Accademia degli Euteleti, XXIX(1965-66), 38, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] dellacrocedella chiesa di S. Cesareo, all'interno della quale venne allestito, con marmi provenienti forse da S. Giovanni Smith o'Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. 145-171 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] . Francesco di Paola di San Pier Niceto, sempre in provincia della chiesa messinese di S. Barbara (forse successivi al restauro dell'edificio a cura dell'architetto Giovanni affreschi con l'Invenzione dellacroce nella tribuna della chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] dal cesare Barda; la stauroteca, nota anche con l'appellativo di Croce degli Zaccaria, fu data in pegno ai Genovesi di Focea e giunse Cambridge 1979; M. Castelfranchi, Il battistero della chiesa di SanGiovanni ad Efeso (Ayasoluk), "Actes du XVe ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] porta Santa Croce, del 1199 (parzialmente rifatta nel 1859), porta Castello (1226) e qualche metro delle mura M. Mussini, Una città e il suo battistero. La chiesa di SanGiovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] , firmato: "Giovanni Biliverti Fiorentino fecit Già il quadro d'altare col Ritrovamento dellaCroce, che il B. finì fra il maggio , in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei disegni fiorentini del ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] chiamò "principe di questo mondo" e san Paolo lo dichiarò "dio del nostro nell'incessante vagabondaggio.
Nell'Apocalisse di Giovanni il diavolo è descritto come la Bestia allo spuntare dell'alba, al canto del gallo, al segno dellacroce e persino ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di stoffa, strana invenzione che anticipa un dettaglio della sta per essere conficcata, al contrario, la crocedell’Apostolo martire. Delle due ubicazioni che la tradizione medioevale assegnava al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...