GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] la licenza in teologia "magna cum laude" e, il 27 febbr. 1947 e cita correntemente la Regula pastoralis di San Gregorio benché sia un testo poco pontificato, Roma 1983; A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] crisi modernista. Ad agosto, a San Marino, Murri pronunciò un discorso d’ancien régime (come ilteologo, cardinale curiale Billot), i 3586, 3587-3590, 3591-3593.
51 Cfr. F. Turvasi, Giovanni Genocchi e la controversia, cit.
52 Cfr. G. Losito, La ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] si può certamente farlo per il riferimento a Benjamin, costante in tutta l’opera teologica di Metz. E infine non bisogna dimenticare il libro postumo di Jacob Taubes su La teologia politica di San Paolo6, dove il riferimento a Schmitt è fondamentale ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] il diacono africano Fulgenzio Ferrando, stimato teologo, e aver ottenuto il e le rispettive formule sintetiche dei papi Ormisda e Giovanni II, del VI secolo, in De cultu mariano 1969, p. 760; F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilica ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] e Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e prima del 1250. L'opera teologica ed esegetica attribuita a Pietro Ispano ; R. Stapper, Pietro Hispano (papa Giovanni XXI) ed il suo soggiorno in Siena, "Bollettino Senese ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] san Gregorio ilTeologo, e avendo acceso dei ceri, l’imperatore e il patriarca escono entrambi dal lato destro del santuario e vanno verso il erano sepolti alcuni vescovi di Costantinopoli, come sanGiovanni Crisostomo (i cui resti furono riportati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] giorni dopo (il 15 apr. 1512) a Forlì, insieme con Giovanni Vitelli, "a cavallo, in zipon, che fugivano" (Sanuto, XIV, fu un suo familiare, Girolamo Aleandro, che - insieme con ilteologo tedesco Eck - fu inviato in Germania per l'attuazione della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] più che il ricavo della decima per la crociata imposta in Francia era stato destinato alla campagna contro Manfredi. A partire dal 1266 C. IV riprese i progetti di crociata, sollecitato anche dalle richieste di aiuto che giungevano da SanGiovanni d ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono . Francesco di Sales e s. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal istituirono in Santa Sede. In questo clima culturale ilteologo olandese Cornelius Jansen - Giansenio -, iniziò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...