Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , fondata sempre dal teologo nel 1954, destinata nel Tra le più alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Osi. Lo scultore Giovanni di Balduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a Pietro ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni [...] astronomico di Pisa, a imitazione di quello di Bologna, e disegnò il monumento a Galilei in S. Croce a Firenze; Vincenzo (notizie dal presso la porta di San Gallo; Pier Francesco (Firenze 1713 - Roma 1783), erudito e teologo, secondo custode (1768) ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Robb, The Capitals of the Panteón de los Reyes, San Isidoro de León, ArtB 27, 1945, pp. 165-174 S. Giovanni a Efeso; Vemi, 1989). Eccezionalmente vario è il loro Γϱηγοϱίου τοῦ Θεολόγου [La chiesa bizantina di Gregorio Teologo a Tebe], AE, 1924, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il sec. 12° vide svilupparsi tutta una spiritualità dell'a. nel quadro di un grande rinnovamento teologico. È il caso dell'opera del grande teologo Ugo di San rappresentazione straordinaria della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] teologica alla svalutazione intellettuale e sociale ilGiovanni Damasceno (m. verso il 750). A partire dal sec. 11° il mondo saraceno divenne il principale nemico della cristianità occidentale, il sembra analogico presso Ugo di San Vittore (m. nel 1141 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] il monastero di S. GiovanniTeologo presso Reggio Calabria.Resti di un b. con ipocausto, databili tra il 1165 e il Bath (Hammām, pl. hammāmat), in R. B. Lewcook, G. R. Smith, San῾ā; An Arabian Islamic City, London 1983, pp. 501-524; B. Pavón Maldonado ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] il tentativo di Panofsky (1946) di individuare l'influenza del teologoGiovanni Scoto Eriugena; è quasi certo dunque che esso doveva essere noto a Suger quando egli commissionò il 1967, pp. 170-173; Ugo di San Vittore, Didascalicon de studio legendi, a ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] essere ricordate il pastore con il suo gregge nella pieve di San Casciano a altro cistercense, Alano di Lilla (ca. 1120-1203), teologo e naturalista: "Dum ab uno non recedit, / Pisa, eseguito da Giovanni fra il 1302 e il 1310, il tema è ulteriormente ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] gentiles, Torino 1930; id., Opera omnia, Torino 1946; id., La Somma teologica, 35 voll., Firenze 1949-1975; Ruggero Bacone, The Opus maius, a cura P. Mazzarella, Il pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, Padova 1957; A.D. Sertillanges, San Tommaso d' ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Canterbury dal 1070; noto teologo, guidò la riforma della Chiesa ('ammiraglio') di re Ruggero II. Il tipo di edificio, con pianta a palermitane di S. Giovanni degli Eremiti, del 1148 1967; F. Schettini, La basilica di San Nicola di Bari, Bari 1967; A ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...