RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] pubblicata insieme a una lettera a Ilarione Zampalochi nel De gli huomini valorosi Baptiste du Four a Rigo de San Marsale riprodotta in appendice al volume 2007, pp. 205-208; la lettera di Giovanni Andrea dell’Anguillara è conservata nel ms. Varchi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] . Nel 1414 Ilarione Bardi (direttore della filiale romana) e Cosimo di Giovanni Medici accompagnarono Giovanni XXIII a Costanza Florentine Studies. The Palazzo Medici and a Ledger for the Church of San Lorenzo, New York 1977; D. Kent, The rise of the ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] ), sotto la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi di San Marcello, alcuni piccoli opifici dell'attività del C. s'intrattiene a lungo anche Ilarione Petitti di Roreto che pone in risalto quelle istituzioni ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] Dopo l’ascesa al soglio di Innocenzo X, la stella di Ilarione si appannò almeno in parte. Inoltre, nel maggio 1647, unpublished correspondence of Luke Wadding OFM to Giovanni Pietro Puricelli, archpriest of San Lorenzo Maggiore, Milan and Pietro di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Bernardo Lamberteschi e Lorenzo di Ilarione dei Bardi.
Accatastato nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone Chiavi, nel 1445, Lionardo di Lorenzo Morelli..., in Cronache..., a cura di I. di San Luigi, 1785, p. 185).
Così come i fratelli, inoltre, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] delle Finanze Giovanni Lanza, della libertà al Proclama di Moncalieri. Lettere del conte Ilarione Petitti di Roreto a Michele Erede dal marzo 1846 all 1968, ad ind.; G. De Cesare, La Commissione San Martino-Jacini e la riforma dello Stato (1870-71), ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] trasmise anche il cognome Bagliani ricevuto dallo zio Giovanni Raimondo, fratello della madre Vittoria Bagliani.
Ritiratosi redatta dal nipote Alfonso: Madonna della Scoperta (Battaglia di San Martino, 24 giugno, 1859). Studio storico tattico, con ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] convento. Forse su commissione del principe Giovanni Battista dipinse tre tele per la collegiata il refettorio nel convento agostiniano di San Gregorio da Sassola presso Tivoli; frate agostiniano con il nome di padre Ilarione di S. Rosa, priore del ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] crearono la Carrozzeria Viotti & Tolfo in via Ilarione Petitti 9.
Dagli iniziali lavori di riparazione, conte Giorgio Asinari di San Marzano, richiamato in di corso IV Novembre (oggi corso Giovanni Agnelli) che Viotti, con lungimiranza, aveva ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] l’indicazione del deputato Giovanni Battista Josti, anche , pp. 179-224; Id., L'episodio di San Salvario (11 marzo 1821), in La rivoluzione piemontese al proclama di Moncalieri. Lettere del conte Ilarione Petitti di Roreto a Michele Erede dal ...
Leggi Tutto