Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] ambienti battesimali, come nel battistero di Albenga (fine V sec.), e nel battistero napoletano di SanGiovanniin Fonte, dove la preziosa croce-reliquiario in versione gemmata annuncia il ritorno di Cristo nel giorno del Giudizio al vertice di un ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] It., IV, Bologna 1929, pp. 52, 101-103, 449, 451; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 75 n. 4, 88, 92-93; Id., 1946, pp. 181-226 passim; Donato da SanGiovanniin Persiceto, Biblioteca dei... cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] occupazione tedesca in Italia fu nascosto a Roma in casa dell’allievo Frajese e poi a SanGiovanniin Laterano. Anche mi pare si venga arrogando, di caposcuola», G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, a cura di S. Giannantoni, 1980, 4° vol., p. 10). ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] la partecipazione del Palestrina, ovvero la collocazione della crocein bronzo in cima alla cupola della basilica.
Al 1° dell’Archivio Musicale della Basilica di SanGiovanniin Laterano. Autografo di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Palestrina 1996 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] qualche lume del buono" nelle "pitture ... della Scodella di SanGiovanniin Fonte, fatte a mosaico" dal suo Tauro (I, pp. , pp. 19-37; E. Petraccone, Luca Giordano, a cura di B. Croce, Napoli 1919, pp. 17-30, 169; J. Schlosser, [Die Kunstliteratur, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , Medioevo. Architettura, inSanGiovanniin Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 60-72; I. Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S. Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41-86; M. Righetti Tosti-Croce, Il Sancta ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di gemme e madreperle, che faceva parte, insieme alla croce già ritenuta di Agilulfo (anch'essa con funzione votiva, 17 sup.; C. Aguilhon, Descrizione storica della basilica di SanGiovanniin Monza e della monumentale cappella della Regina (ms. della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] battistero milanese di SanGiovanniin Fonte a opera di Ambrogio, è notevole soprattutto in Occidente. Ma le a est. Generalmente però in Occidente si adotta per i martyria una pianta più semplice, ad esempio a croce (San Nazaro di Milano, Sant’ ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] la chiesa di SanGiovanniin Deserto di Grontardo, e stabilì l’adozione della regola benedettina per la comunità di religiose, che egli stesso aveva incentivato e sostenuto, non ostacolando l’indulgenza plenaria sul modello crociato, promossa dalla ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] trattò dell’incontro con il pensiero negativo, vissuto però in modo assai personale e, paradossalmente, alla lunga costruttivo, persino ‘positivo’.
È soprattutto Noche oscura di sanGiovanni della Croce il punto di riferimento, sia pur vissuto a modo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...