Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] animate figure presentano affinità con gli angeli protagonisti di una Adorazione della Croce dipinta sulla facciata della chiesa abbaziale di SanGiovanniin Argentella, presso Palombara Sabina, fondazione periferica al limite della proprietà della ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] geometrica della città di Firenze, Firenze 1845, passim; G. Poggi, Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da SanGiovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38-41; P. Guicciardini - E. Dori, Le antiche ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] ). Lo stesso Croce che pure con Gentile aveva interrotto ogni rapporto dal 1924 non poté fare a meno di deplorare l’intervento di Severi (ibid.). Dopo l’8 settembre, come racconta Giovanni Focardi, Severi riparò inSanGiovanniin Laterano, dove si ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] . Felice (1408); vicario di SanGiovanniin Persiceto (1409). Infine, in diverse occasioni fu creditore pubblico, De Simone, 2010). Dalla chiesa del conservatorio di S. Croce proviene il polittico firmato della Madonna col Bambino e santi oggi ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] in duomo il 9 gennaio 1559, Seregni concepì un colossale catafalco in forma di aperto padiglione a croce 68; A. Bonavita, Sepolture inSanGiovanniin Conca: Carlo Borromeo, V. S. e il rinnovamento della chiesa dei carmelitani, in Arte lombarda, n.s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] due grandi basiliche a cinque navate (San Salvatore – poi SanGiovanni – in Laterano e San Pietro); alla sua iniziativa si deve anche San Lorenzo fuori le Mura, a quella dei suoi familiari Santa Croce, Sant’Agnese sulla via Nomentana (fondata ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] ; e scoprì che il modernismo non era, in fondo, che una forma abbastanza pigra di immanentismo. Nei suoi articoli, intanto, analizzò con ostinata curiosità i mistici del cristianesimo (cfr. SanGiovanni della Croce, I [1907], n. 11-12, pp. 458 ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] delle lettere (riprodotte) di Murri è conservata presso la Biblioteca Giulio Cesare Croce di SanGiovanniin Persiceto (Bologna). A. Rovighi, Per il giubileo clinico di A. M., in Giornale della clinica medica italiana, XL (1901), pp. 1-11; D. Manetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] creduto di vedere una figura a forma di croce intorno al sole, e che in seguito a ciò abbia deciso di apporre un segno falso: il Liber Pontificalis, ad esempio, ricorda come SanGiovanniin Laterano sia stata sontuosamente decorata da una serie di ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] universitaria di Pavia; altre lettere sono presenti nel Fondo Pettazzoni della Biblioteca comunale G.C. Croce di SanGiovanniin Persiceto. Luigi Suali è destinatario di una missiva contenuta nella serie Copialettere dell’Archivio Gius. Laterza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...