RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] Giovanni Nepomuceno) in S. Giovanniin Laterano, inaugurata nel febbraio 1850, nella quale furono collocati i monumenti funebri di Giovanni e della consorte Anna Maria. L’organismo, a croce la cappella Torlonia a SanGiovanniin Laterano, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] del 1401 per la porta bronzea del battistero di SanGiovanni. In quell’occasione realizza la formella con Il sacrificio di gli elevati costi delle demolizioni.
Basata sul consueto schema a croce latina con tre navate, la chiesa è all’interno un ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Passò quindi da un luogo all’altro, da SanGiovanniin Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, lavorando Inoltre: F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, ad ind.; S. De Chiara, V. P., Messina 1923; G. ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] da un lato e, dall'altro, con l'opera 'in esilio' di Luis Buñuel, presentata nel 1958 agli Incontri di in viaggio sul Rio delle Amazzoni alla ricerca della città mitica. Ancora un personaggio storico, questa volta il mistico SanGiovanni della Croce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Padova lo stile rinascimentale centro-italiano giunge a Venezia attraverso l’influenza [...] Croce), la Scuola Grande di San Marco (sette scene della vita del santo). Rimasto incompiuto alla sua morte, questo secondo ciclo viene portato a compimento dal fratello Giovanni e da altri artisti. Nella grande tela con la Processione in piazza San ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] alla pressione slava cominciava ad aggiungersi quella turca.
I possedimenti veneziani in Oriente successivi alla prima crociata costituivano delle colonie commerciali (SanGiovanni d’Acri, Giaffa, Sidone, Tripoli di Siria, Tiro, per poi estendersi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno , 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del la prima opera barocca spagnola di cui sia pervenuta, almeno in parte, la musica: Celos aun del aire matan, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Sanctis, i due Spaventa, B. Croce) e una lenta ripresa materiale, pur il battistero di S. Giovanniin Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio Posillipo ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro ( ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] chiesa gotica di S. Francesco, con il celebre ciclo della Leggenda della Croce (1452-66) di Piero della Francesca; S. Domenico (1260-65; in particolare nel Casentino e nella Val Tiberina, promuovendo uno sviluppo crescente di queste aree. SanGiovanni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] di Luca e Giovanni, a Oxford; in origine, parte dello stesso manoscritto del minuscolo 566, di San Pietroburgo). Gruppo , Crocifissione. Le storie successive riguardano la Deposizione dalla Croce, il Compianto (con varie figure intorno al corpo di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...