Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di Malacca, dell’Angola, di San Jorge da Mina nel Golfo di regina, con il principe reggente Giovanni, si rifugiò in Brasile; ma quasi subito sbarcò Montélios presso Braga (seconda metà 7° sec., a croce greca), di S. Pedro de Balsemão presso Lamego e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] kolossal Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone). T. in pochi anni si trovò quindi di S. Cristina (facciata), di S. Croce, di S. Filippo Neri, i palazzi Martini finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] ai moti in maniera che altri può comparare a quella di Giovanni Pisano, affreschi della cappella Bardi in S. Croce di Firenze, guasti da Kleinschmidt, Die Basilika San Francesco in Assisi, Berlino 1928; R. Offner, Studies in florentine Paintings, New ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] della croce latina (S. Pietro inin Römische Quartalschrift, 1891, p. 24 e tav. II). E, nonostante i dubbî espressi, è certamente il nome di GiovanniSan Paolo in Roma. Sulla parete d'ingresso appariva, in alcune basiliche, la dedica solenne (in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] crociata, e i suoi successori vi appoggiano la cappella trecentesca e il portale marmoreo che ripete la leggenda di Galla Placidia. Si chiamano i pittori riminesi a lavorare in Santa Chiara, inSanGiovanni Evangelista, in Santa Maria in Porto, in ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] in Italia e Germania, ma ha anche provocato un'eco nella mistica spagnola di S. Teresa e di S. Giovanni della Croce Aeterni Patris di Leone XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e ordinò un'edizione critica ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Maria Vergine di Andrea Vásárhelyi e un altro in onore di San Ladislao), in cui una profonda religiosità s'intreccia al patriottismo in Serbia, ma nel 1454 sconfisse un esercito turco in territorio serbo e nel 1456, appoggiato dai crociati di Giovanni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] rifacendo il cortile che lo collega alla chiesa della Croce, anch'essa alterata nel '700 e ora Sanuti (1479), ora Bevilacqua, in via d'Azeglio. Sull'esempio della cappella Bentivoglio se ne costruirono altre in S. Martino. in S. Giovanniin Monte, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il Croce, che si fonda sul poemetto di Enea Irpino, L. dipinse il ritratto di Costanza d'Àvalos identificato da A. Venturi nel ritratto della Gioconda. Accanto a questi amici L. trovò strani oppositori in quei due artefici tedeschi Giorgio e Giovanni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] costruzioni a pianta centrale o anche a croce latina con o senza navate e navatelle e Da molti luoghi del Gargano (San Marco in Lamis, San Severo, Rodi e Macchia a generale alla morte di Giovanna I e finì per scoppiare in una vera ribellione.
Nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...