LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ottagono all'interno della cappella Trivulzio inSan Nazaro di Milano e costruisce un edificio di assoluta severità formale; Giovanni Battaggio da Lodi inizia in patria S. Maria Incoronata e crea in S. Maria della Crocein Crema uno degli edifici più ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] cessava di vivere. Fu sepolto in Santa Croce, dove nel 1787 fu innalzato mons. Giovanni Brevio che l'aveva malamente raffazzonata, in una raccolta ed. di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., limitata ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Cuba, sia nel complesso di SanGiovanni degli Eremiti. In vista dell'impegnativo restauro che Parrocchie, a cura di A. Mazzè, ivi 1979; Restauro di una croce dipinta medievale e di un affresco quattrocentesco con sinopia, cat. della mostra ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] altare ancora conservati in S. Prudenziana e a S. Giovanniin Laterano è forse v. cipriano, san) parla dei martyribus praesentibus super mensam dominicam (in Sancti Cypriani Opera ligneo. Se la chiesa è a croce, dovrebbe esservi un altare laterale ad ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] . Nella cupola del battistero di S. Giovanniin Fonte (449-477), sferica, su ottagono in alto come torri. Sorge da un organismo simmetrico ricollegandosi al San Lorenzo milanese, in , ora lo schema a croce o quello poliabsidale.
Nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Carnicum (Zuglio) e il passo di Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum (Maria nell'interno, come quella di S. Giovanniin Foro; così pure, oltre il Cividale, a quelli un poco posteriori di San Daniele e Gemona, si aggiungono quello di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] quale Guido Mazzoni lascia saggi inSanGiovanni decollato e nel duomo, ebbe, pure nel Cinquecento, rinomanza per Antonio Begarelli, e grandissimo decoro per la sua Pietà in Sant'Agostino, la Deposizione dalla CroceinSan Francesco, le statue e gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] e all'esterno esponendosi alla crociata, non disinteressata, che Luigi VIII re di Francia conduceva in nome del papa contro gli dai signori di Baux, dall'ordine gerosolimitano di SanGiovanni, dai Delfini di Vienne, acquistando Montauban e Montelimar ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, SanGiovanni); ma le mura sono state in gran parte abbattute e di sculture e d'oggetti d'ogni genere, possiede una grande croce stazionale del sec. IX, decorata di gemme incise e di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, in volgare (1476), dalle Vite dei Ss. Padri (1479), da Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476); di Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...