L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d'iscrizioni arabe e 'antico convento di San Leonardo in Lecceto, presso Siena, in un affresco già pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della parte clericale fu l'Armonia della Giovanni Capodivacca ("Gian Capo", nato a Cervarese S. Croce nel 1884; autore di varî lavori teatrali anche in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] serie di chiese per lo più di piccole dimensioni, in parte a croce greca con cupola poggiata su quattro sostegni d'aspetto elegante di Giove olimpico fu costruita una cappella dedicata a SanGiovanni delle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso tempio ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponte Scaligero in Verona; anch'esso fu costruito da Giovanni da Ferrara nel ponte di Quebec nel Canada, sul San Lorenzo, eseguito nel 1917, con una portata in un sistema di diagonali, situate nei piani verticali delle travi trasversali, poste a croce ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] giovinezza del conte di Cavour, voll. 2, Torino 1912; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927; per i diplomatici potuto portarsi in tempo contro quel settore.
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e SanGiovanni alle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di bronzo egli collocò nella chiesa di S. Giovanniin Laterano; di essa si valse nella lotta per raccolte epigrafiche sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, di Verdun liturgico, si moltiplicarono dopo le crociate, perdendo ogni valore critico.
...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , I, 14, 8, circa il 264, pare nel Picenum; ma in Livio XXXVI, 3, 6 è ricordato fra le colonie marittime della costa tirrenica ab. Le Isole Vergini nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, SanGiovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] destinazione, perché è diviso a crocein quattro quadrati minori, di cui (1834), re Giovanni di Sassonia (1838), Franz Liszt (1838), Giovanni Brahms (1878), per reati contro il buon costume o contro la sanità pubblica, ecc. (art. 90), ovvero se ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] vasale; e più ancora Gio. Andrea Della Croce di Venezia, autore di un volume: Cirurgia tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d' magnifici bassorilievi in terracotta smaltata di Giovanni della Robbia ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] . Giovanni da Milano (affreschi affini ai suoi a Mocchirolo e a Lentate, suoi nella cappella Rinuccini in Santa Croce di l'adoperò negli affreschi restauratissimi di Montefalco e di San Gimignano (la cappellina del Palazzo mediceo a Firenze sembra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...