VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . Foglio 64: Rovigo, Firenze 1982; P. Croce Da Villa, M. Tombolani, Antichi bronzi di del portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai delicato di S. Lorenzo e di S. Giovanniin Valle e furono ricostruiti il ponte di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] opere: il monumento funerario a Giulio II (1544) inSan Pietro in Vincoli a Roma, la piazza del Campidoglio (circa XVIII, particolarmente in Polonia e in Boemia. A Varsavia Giovanni Bellotto eresse fra il 1682 e il '96 la chiesa di S. Croce e la ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] in senso restrittivo è stata apportata recentemente a tali nuovi limiti, mediante la ricostituzione (r. decreto 29 dicembre 1932) del comune di Villa SanGiovanni , Roma 1910; P. Geraci e G. Croce, Guida di Reggio Calabria e dintorni, Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] Mugello (sec. XII-XIII).
Dei ricchi cori di S. Croce e di S. Maria Novella di Firenze, di S. san Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di SanGiovanni nel duomo di Siena, opera del senese Antonio Barili (1453-1502) ora in ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] crollo della cappella di San Gennaro a Lucito nel . Rotello: chiesa di S. Maria degli Angeli. S. Croce di Magliano: chiesa di S. Giacomo, 1989. S. ; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanniin Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] al duomo quasi una immensa croce, si trovano altre quattro grandi chiese: San Pietro (ora chiesa vallone), imponente basilica romanica inaugurata nel 1045; transetto e coro sono rinnovati in stile gotico; SanGiovanni, romanica (1048-1054), assai ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] dai pellegrini erano a Gerusalemme il S. Sepolcro, il santuario della Croce, il Martyrium; a Betlemme il luogo della natività; a Betania di SanGiovanni Battista. Queste reliquie sono esposte alla pubblica venerazione ogni sette anni e in quell' ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] per le due Scuole di devozione di SanGiovanni Evangelista e di S. Marco. Porta la data del 1496 la famosa Processione in Piazza, del 1500 la Croce caduta in canale, del 1501 il Terzo miracolo della Croce, tutte tele dalla Scuola dell'Evangelista ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] in un resto di chiesetta a Castro (penisola Salentina) il tipo italico più antico a croce costruzione enigmatica; il S. Giovanniin Sinis presso Oristano è iconografica e stilistica dei musaici di San Marco in Venezia, e così pure (insieme ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] volta generalmente a occidente (S. Pietro, S. Giovanniin Laterano, San Clemente). Fu regola nei primi tempi del Cristianesimo rappresentazione simbolica dell'inclinazione della testa di Cristo sulla croce; altri invece credono che si tratti di un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...