(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] rendevano più varie (ancona di Andrea di Vanni in Santo Stefano a Siena, e di Giovanni del Biondo nella sagrestia di Santa Croce a Firenze; di Giovanni d'Allemagna e di Antonio da Murano inSan Zaccaria a Venezia, di Antonio Vivarini nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] dal fiume, e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così nel affresco di scuola vercellese, datato 1520, col Cristo incroce tra la Madonna e S. Andrea, S. Giovanni e S. Ubaldo.
La chiesa del Carmine, ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] tenute sospese giro giro da catene e ornate in basso da pendenti e da una grande croce preziosa, ma sono anche ben databili: due poi venuto in possesso della regina Teodolinda, che a sua volta l'avrebbe donato alla basilica di SanGiovanni Battista di ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] scolpito, con protiro su colonne e leoni, s'accede inSanGiovanni al Sepolcro, di pianta circolare con giro di colonne storie della Vita e della Passione di Cristo, l'Albero della Croce e, contro la parete d'ingresso, la grandiosa composizione del ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] era forse l'esaltazione della S. Croce e l'immagine del Cristo trionfatore. palais de Latran, Parigi 1911; S. Ortolani, S. Giovanniin Laterano, Roma s. a.; G. B. giovenale, Il nel Laterano. Per esempio, inSan Clemente ebbe luogo l'udienza solenne ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] in varî luoghi, come nell'Irpinia in onore di S. Giovanni Battista, delle enormi piramidi in si fa in chiesa, tenendo due candele legate incroce con un San Giorgio (23 aprile) si benedice l'acqua che serve per aspergere i campi e gli armenti: in ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] una notevole biblioteca, con sede nella cappella dell'ospedale di SanGiovanni; essa possiede 52.000 volumi, 470 incunaboli (tra cui appianare l'attrito, mandando in Germania Bernardino Carvajal, cardinale di Santa Croce. Ma fu soprattutto decisiva ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] SanGiovanni nell'XI capitolo dell'Apocalisse: il demonio sarà incatenato, e si vedrà, come in questa pittura, gettato in la croce, mentre dal cielo, ove appare l'Eterno, cadono piccoli scudi crocesegnati in rosso, e appié della croce, in una ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] in epoche diverse, dalle prime origini della chiesa fino a tutto il Cinquecento. Una pala di Andrea Vicentino e una Madonna affrescata nel secolo decimosesto costituiscono gli ornamenti pittorici migliori del tempio.
La chiesa di SanGiovanniCroce, ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] Croce Rossa someggiabili, destinate a funzionare da posti di medicazione in montagna. I Francesi continuarono a chiamare ambulance la sezione di sanità nel 1878 in Inghilterra, dove fu fondata l'associazione dell'ambulanza di SanGiovanni per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...