Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] inSan Frediano. Alle insistenze dei concittadini che lo volevano a Siena egli risponde promettendo l'esecuzione di alcune storie per il Fonte battesimale del SanGiovanni il fiorame sfogliato" Gesù Cristo incroce. Le promesse non furono mantenute. ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Toledo in Palazzo Vecchio: gli affreschi delle pareti con le Storie di Mosè, quello della vòlta con le apoteosi di San Francesco, di San Girolamo, di SanGiovanni, dell'Arcangelo Michele; la pala a olio dell'altare con la Deposizione dalla Croce; le ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] l'altra coeva di S. Croce contiene qualche interessante affresco del breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo alla giurisdizione del legato dell'Umbria, Spoleto per il dominio sul castello di SanGiovanni, che le era stato più volte ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] Pregevoli inoltre: una croce astile gotica, un trittico dopo cessate quelle di Aiguebelle e di SanGiovanni di Moriana. Nel 1174 fu incendiata Savoia. La Pace di Dio nel Viennese ed i conti di Vienna, in Boll. stor. bibl. sub., XIX, Torino 1914: L. F. ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] Santa Croce, il cui interno ha stucchi dorati del sec. XVIII. Nella città bassa, la facciata classica della chiesa di S. Giovanni Battista, divise la città in due parrocchie: di Santa Maria di Terranova e di SanGiovanni di Terravecchia. Terravecchia ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] in quella di Sedico; a Venezia inSan Niccolò di Castello fece l'Annunciazione (ora all'Accademia), e inSan seguente Tiziano inviò un Cristo incroce dipinto da Orazio a Filippo II la Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] di SanGiovanni Battista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi, Rimini, Padova, Piacenza, Mantova per fermarsi nel 1449 a Venezia. Ed è di questi tempi la bella croce processionale d'argento per la cattedrale di Bassano. D'ora in poi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] con torre e loggia, nel borgo di Santa Croce, rovinato dopo Montaperti; infine, un'ampia costruzione in seguito riattata. Ebbero ancora estesi possedimenti rustici, dei quali ci dànno testimonianza le imbreviature di ser Goro Sergrifi di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] Monteleone 1922; B. Croce, Sommario critico della storia dell'arte nel Napoletano, in Napoli nobilissima, III (1894 in Calabria sveva, II, p. 4; P. Orsi, SanGiovanni Vecchio di Stilo, Roma 1914; T. Horia, Les églises à cinqu coupoles en Calabre, in ...
Leggi Tutto
PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] è perciò considerato come sorgente della Bût. In realtà però i suoi più alti rami aveva perché la strada del M. Croce fu pressoché abbandonata nel Medioevo, e dischi di faggio infuocati la notte di SanGiovanni (solstizio d'estate), che pare provenga ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...