UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Spoleto (croce dipinta nel 1187 da Alberto Sozio in cattedrale, e affreschi dello stesso nella chiesa dei Ss. Giovanni e Perugia l'oratorio di S. Bernardino, e la porta San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon Battista Alberti. ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] nel campo della dottrina estetica di sanare la scissione che contrapponendo la Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo), e fattosi nuovo Boston 1899. La bibl. del Novecento è in La critica, diretta dal Croce (Bari 1903 segg.). Una Zeitschr. f. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Giusto, a sinistra, è la chiesetta di S. Giovanni, del sec. XI, che però porta nella sua Venezia e il Friuli, venne dapprima in potere di San Marco (1369), poi del Friuli ( sec. XVI, ivi 1833; Ireneo della Croce, Istoria antica e moderna, sacra e ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel 1581. La piazza di San Michele dove fu il foro, con in pittura.
Lucca annoverò in ogni tempo valenti orefici: Paio di Nocco, coi figli, autori della Croce detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Baldassare Morovella, Giovanni ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in esercizio di un nuovo terminale (Calata Sanità) per contenitori e in previsione dell'entrata in cappella di Palazzo Ducale e in S. Giovanni Battista di Chiavari. A Centro civico di arti visive di Villa Croce ha dato ampio spazio agli artisti liguri ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , Giovanni da San Francesco di Rimini con un grande involucro marmoreo. Molti e non leggieri errori di cronologia e d'arte si sono ripetuti su tale grandioso lavoro, incroce greca, di cui tre bracci dovevano terminare in forma d'abside e il quarto in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] speciale ebbe la quaresima da F. predicata inSan Ruffino nel 1212, perché al termine di , se era irrompente il movimento dei crociati, nessuno pensava a valicare i mari per I vita di Tommaso, così quando Giovanni da Parma fu dimesso dal generalato, ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] in origine doveva essere a croce greca con tiburio; una trasformazione operata in seguito, ma sempre in "Maestro di San Francesco" mostrano l'influsso esercitato in Umbria anche dall , si trova in pinacoteca, ed è attribuito a Giovanni di Bonino d ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] chiesa di Efeso si gloriava di essere la città dell'evangelista S. Giovanni. L'antica tradizione, trasmessa da S. Ireneo (Adv. Haer., III si elevavano sui bracci della croce divisi da colonne in tre navate, come inSan Marco di Venezia, anch'esso ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle Benedettine, Dogana, Chiapponi, Sopramuro de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al Aldo, poi crociato, tengono in Piacenza il famoso sinodo contro Enrico IV. In un atto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...