Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] vasta superficie di terreno. Gli originarî borghi (San Leonardo a S.; Pignolo, S. Antonio, disegni di Lorenzo Lotto; la croce gotica d'argento dorato di di pochi mesi, Bergamo si desse in signoria a Giovanni di Boemia, avendo anch'essa seguito ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] ; liberalizzò l’uso del messale di san Pio V per gruppi chierici che volessero rifiutandosi di sostituire la sua croce pettorale con una di quelle 2014) di Papa Giovanni XXIII, chiesta in concilio e mai conclusa, e di Giovanni Paolo II, tema ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] i sarcofagi etruschi scolpiti è certamente quello trovato a Torre San Severo ed ora a Orvieto (Museo dell'Opera del tomba Marsuppini in Santa Croce, con la finissima decorazione vegetale, è ripreso dal Verrocchio, nel sepolcro di Giovanni e Piero ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ; i conversi hanno scapolare nero. Lo stemma è la croce gigliata.
Storia. - Da S. Domenico a S. Caterina Odrowrartz nella Polonia e in tutto il Settentrione (1185-1257), Giovanni da Vicenza (m. . Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] Gherardo e Monte di Giovanni. Del 1492 data il Cristo in gloria con due santi di Ognissanti a Firenze, a Cercina, a San Gimignano (dove le figure degli Evangelisti, di 1525] nel refettorio di S. Croce; il cosiddetto Francesco Ferruccio nella National ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di . Ha pianta a croce greca e doveva avere negli angoli, come in S. Pietro, suo in un progetto presentato tra i numerosi altri per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] e nella grande Deposizione dalla Croce, pure nel Museo fiorentino di state raccolte in una sala di quel convento di San Marco ch' , Il Beato Angelico, Bergamo 1925; R. Papini, Fra Giovanni Angelico, Bologna 1925; W. Hausenstein, Fra Angelico, Monaco ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] riportata, santi al lato della croce - certo non anteriori al sec San Pietro. - Con questo nome si designano i due seggi pontificali usati da S. Pietro in Antiochia e inGiovanni Crisostomo e Atanasio, e due della Chiesa latina, Ambrogio e Agostino.
In ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] Zara, dipinto per incarico dell'abate Martino Mladossich nel 1480, con evidenti ricordi tanto di Gentile, quanto di Giovanni, come nella bellissima Fuga in Egitto, proveniente dai depositi del Museo di Berlino, ora di proprietà di Otto Kahn, New York ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] dell’industria del ferro di SanGiovanni Valdarno (poi Società delle reazione polemica di Benedetto Croce, il quale di contro tt., 1964; il 5° vol., Les systèmes socialistes (1902; trad. it. in 6 voll., Milano 1917-1920), éd. G. Busino, 2 tt., 1965; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...