CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] durò fino alla morte; soltanto in seguito ebbe inizio il grande attacco del sultano dei Mamelucchi Qalāwūn ai castelli e alle città costiere dei cavalieri crociati che si concluse nel 1290 con la conquista di SanGiovanni d'Acri e la fine degli ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in mandorla con le Storie di s. Giovanni Battista (al quale è dedicata la chiesa), una croce gemmata con clipei in Mitchell, The Painted Decoration of the Early Medieval Monastery, inSan Vincenzo al Volturno. The Archaeology, Art and Territory of an ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco una croce dipinta su ambedue le facce e che deve la -264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. Meier, Santa Chiara in Assisi. Architektur und Funktion im Schatten von San Francesco, AM, s. II ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da Giulio III, che, oriundo di Monte San Savino, è un po' suo compaesano. dei Francescani, il cardinale di S. Croce Francisco Quiñones - recarsi da Carlo V di Roma e l'Archivio dell'Abbazia di S. Giovanniin Venere, inventario, Roma 1964, s.v.
G. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi in quattro settori da una grande croce decorata a girali vegetali; nelle quattro formelle risultanti compaiono le figure della Vergine e del Battista e dei ss. Stefano e Giovanni Evangelista; nella fascia in ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] che prende nome proprio dal santo che vi fu crocifisso; bensì dalla croce detta latina, quella di Cristo. E s’è insistito ancora di più Gran Maestro, gli mandò in dono una mezza figura di Herodiade con la testa di SanGiovanni nel bacino».
Non si ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e di sprofondare chi la rifiuta. È per questo che a san Pietro viene detto: 'A te darò le chiavi del regno . Paolo e S. Giovanniin Laterano; in esse cercò scampo la piena umanità non possono spiegare né la croce né la risurrezione, senza le quali ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] fatto il cristianesimo dopo il definitivo fallimento delle crociate. Le crociate odierne hanno altri obiettivi, altre parole d' nel 1892 ad Akka in Palestina (SanGiovanni d'Acri); di qui il Bahaismo ha riguadagnato terreno in Persia (dove oggi vi ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e S. Giovanniin Laterano, dei quali fece restaurare il soffitto, S. Maria degli Angeli, S. Maria in Traspontina, SS. . Silli, San Pio V. Note agiografiche ed iconografiche, Roma 1979.
J. Lestocquoy-L. Duval-Arnould, Le cardinal Santa Croce et le ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Messina, ancorare nell'insenatura di SanGiovanni, un po' a sud di capitale e trionfare all'insegua della croce, mentre, assecondandolo, il nipote e la Rep. ven. ... docc., a c. di E. Cornet, in Arch. ven., V (1873), p. 288;P. Pirri, L'interdetto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...