Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] 9-16). Il 9 novembre 1922, in un articolo (Il problema Mussolini) sul «Giornale d’Italia», organo di una destra liberale cui Croce ormai da tempo è vicino, il suo più fedele collaboratore dell’epoca, Giovanni Castellano, esalta la figura di Mussolini ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] della filosofia e storia della cultura inGiovanni Gentile, in Id., Comprensione storica e cultura. Revisioni storicistiche, Napoli 1979, pp. 297-325.
C. Vasoli, Gentile e la filosofia del Rinascimento, inCroce e Gentile fra tradizione nazionale e ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] ideata da Benedetto Croce, e dall’editore Giovanni Laterza fervidamente assunta e pienamente disegnata in tutti i particolari vero scudiero di Croce, suo biografo e collaboratore di uguale, indefessa energia. I successori furono San;tino Caramella, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia, monastero della Beata nella decorazione della chiesa eponima a San Giacomo di Spoleto; qui affrescò pp. 844 s.; F. Sricchia Santoro, Per Giovanni da Spoleto, in Prospettiva, LIII-LVI (1988-89), pp. 344- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] viene designato in alcuni documenti.
Il cognome Gorini o Gerini, che i biografi domenicani del XVII secolo attribuirono a G., non trova riscontro nelle fonti più antiche, ed è frutto della confusione con un altro Giovanni da San Gimignano (Kaeppeli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel SanGiovanni (l'odierna SanGiovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] organizzata da Lorenzo in piazza S. Croce nel 1469.
La camera del Magnifico dovette certo spiccare in città per il . 117; J. Del Badia, Tommaso di Giovanni da SanGiovanni detto Masaccio e G. suo fratello, in Rassegna nazionale, 1° nov. 1903 (pp. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] ereditando il feudo dal nonno materno, Francescantonio Cipelli. Gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e ventenni, aristocratici o funzionari in erba (oltre a San Martino e Balbo, vanno ricordati Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Assunta della cappella Tosinghi-Spinelli in Santa Croce), noto nella letteratura di lingua Giovanni di Bonino, in Dizionario della pittura e dei pittori, II, Torino 1990, pp. 611-612; A. Cadei, Le prime immagini, in Basilica patriarcale in Assisi. San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] Giovanni Baronzio (documentato dal 1343 e già morto nel 1362) e di riferire all'autore della croce di Mercatello la documentazione tardoduecentesca in sua bottega nel Cappellone di San Nicola, in Il Cappellone di San Nicola a Tolentino, Cinisello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] Gibelli, Monografia dell'antico monasterio di S. Croce di Fonte Avellana. I suoi priori ed Lucchesi, G. da L. "il discepolo", inSan Pier Damiano. Nel IX centenario della morte Il "Liber bilogus" del monaco Giovanni, in Arch. stor. lodigiano per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...