SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] (1601), il portale per la sacrestia dei Ss. Giovanni e Paolo (1601-03), e l’ospedale di S per S. Pietro in Vaticano) arricchendo la pianta a croce latina, cupola ; F. Barbieri, Palazzo Trissino al Duomo, San Martino Buonalbergo 1989; D.M. Breiner, V ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] sicuramente da identificare con l’«Agostino di Bramantino» ricordato da Giovanni Paolo Lomazzo (1584, 1974, p. 236). Il ; C.T. Gallori, La Pietà di Bramantino, Santa Crocein Gerusalemme e la Messa di san Gregorio Magno, pp. 131-150; S. Amerigo, La ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nelle alte sfere dell'Italia ufficiale. Ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e in caso di necessità, a cedere "in pegno" anche la Liguria), ma si era presentato in vari collegi, e poté quindi optare per Castel SanGiovanni ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] tardoantichi, come l'oratorio della S. Croce (Codice Barberiniano, cc. 30v-31r; il 1502 il G. fu impegnato in opere di fortificazione a Borgo San Sepolcro, a Cortona, a Colle Val con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, il G ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a SanGiovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] La Madonna in gloria con i ss. Nicola da Tolentino, Apollonia e Lucia della parrocchiale di SanGiovanni Bianco , s. Nicola da Tolentino a S. Alessandro della Croce a Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi, a Val Secca, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] la Repubblica di San Marino per il gusto della bravata. In tredici anni di nel suo primo romanzo di successo, Don Giovanniin Sicilia, scritto nel 1940 a Zafferana Etnea il più saggio di tutti, Benedetto Croce, riuscivano a rinsaldare un sistema ideale ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] la sua prima opera pubblica, un Cristo morto incroce con s. Giovanni per la chiesa napoletana di S. Girolamo delle Monache paesaggi serotini. Nel settembre 1776, per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto il suo manto ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] duca Filippo Maria Visconti. Attraverso il passo del San Gottardo continuò il suo viaggio per Basilea, dove arciprete di S. Giovanniin Laterano (Reg. Vat. 439, ff. 240v-241v). Ma soprattutto il C. si adoperò per realizzare la crociata contro i Turchi ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] custodia per il legno della S. Croce «fatti in Roma, quali sono d’una bellissima III di Borbone visita la Basilica di San Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto morì la moglie Caterina, sepolta in S. Giovanniin Ayno, parrocchia dove la famiglia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Battista nella cappella di S. Giovanniin S. Alessandro, consacrata nel , Innalzamento e Deposizione dalla croce: disegni al Louvre e San Francisco 1956, n. 25; G. Nicodemi, L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...