CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Pinac.); 1592, La Trinità (S. Croce); 1593, Madonna e santi (Pianezzole commemorazione funebre di Ferdinando in S. Giovanni a Roma e contribuì 11-15; L. Berti, Architettura del Cigoli, in Mostra del Cigoli, San Miniato 1959, pp. 165-192 (con bibl.); H ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] ) per l’altare dedicato, a cornu Epistolae, alla Vera Croce (Humfrey, 1980, pp. 360-362).
Nel 1500 Vivarini P. Humfrey, The altarpieces by Giovanni Bellini and A. V. from San Cristoforo della Pace and their patrons, in Artibus et historiae, XL (2019 ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di SanGiovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] e uno di Varchi. Legatosi a monsignor Giovanni Gaddi, Varchi lo seguì brevemente a Roma che aveva in affitto dalle monache del Ceppo nel quartiere di Santa Croce. Nel .VIII. 140). Il 16 maggio tenne inSan Lorenzo l’orazione funebre per Lucrezia de’ ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Federico Fellini; Giacomo, attore con Totò inSanGiovanni decollato e capocomico in diverse compagnie; Luigi, cui Giorgio fu come corrispondente di guerra al fronte africano e fu decorato di Croce di guerra al valor militare.
Il 26 luglio 1943, il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] col Filargo nell'isola di San Giulio sul lago d'Orta in quella città, anche se forse solo più tardi vi portò la famiglia (da un atto rogato il 6 apr. 1408 sappiamo che abitava a Porta Romana, nel territorio della parrocchia di S. Giovanni della Croce ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle 1887, p. 62; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs aux XVe designs for S. Maria Novella and S. Croce, in The Burlington Magazine, CXV (1973), 841, ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] che cingono uno scudo a croce e ai lati Due putti scolpì nel 1780 per la chiesa di S. Giovanni dei Pappacoda (Bacchi, 2009, pp. 5- 572; R. Ruotolo, G. S. e il tesoro di San Bartolomeo in Galdo, in Sannio e Barocco (catal., Benevento), a cura di V. De ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] nel 1517 (la data iscritta in una candelabra si presta per l'imprecisione del segno ad una duplice lettura).
Stilisticamente affine è la bella nicchia nell'oratorio della Madonna delle Grazie a SanGiovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] 1948) sulle affinità di stile e di gusto fra la Croce di San Gimignano e la scena dell'Inferno nel mosaico del battistero 747-64;M. Salmi, I mosaici del "bel SanGiovanni" e la Pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 543-70; ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] in una serie di pale d'altare, di impianto monumentale (Il battesimo di Cristo in S. Giovanniin il trittico con La deposizione dalla Croce, già nella chiesa dei cappuccini di bel disegno dell'Ermitage di San Pietroburgo raffigurante La Pietà, databile ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...