CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] La Vergine col Bambino in trono, tra i ss. Giovanni Battista e Lorenzo, grande tela della Deposizione dalla croce, dipinta per le monache San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575-1613, Madrid 1932, ad Indicem;G. Isarlo, Les précaravagistes, in ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...]
Con l’avvento del pontificato di Giovanni XXIII e l’indizione nel 1959 i lussuosi grattacieli del centro di San Paolo, in Brasile, Lubich lanciò nei suoi Lubich: G. Rossé, Il grido di Gesù incroce. Una panoramica esegetica e teologica, Roma 1984; ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a SanGiovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui sinistra il pomo sormontato dalla croce. Dante ricorda C. nel terzo canto del Purgatorio, in occasione del suo incontro con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] strage di Monte SanGiovanni, che gettò nel panico sia il campo aragonese a San Germano, precipitosamente Regno di Napoli alla guerra di Ferrara, in Partenope, II (1961), p. 58;B. Croce, Re Ferrandino, in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] il 1472, da Giovanni di Arrigo Arnolfini al vescovo (1448-1477), per la nuova cappella della S. Croce nella cattedrale di Lucca essendo «renditore e censuario» della chiesa di San Salvatore in Mustolio, il mercante Cristoforo Trenta fu seguace ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] fu iscritto alla Confraternita di S. Croce a Urbino, testimonianza di una sua prolungata alcuni gonfaloni a Borgo San Sepolcro (Dabell, 1984, Matteo di Giovanni ai suoi esordi e il polittico di S. Giovanniin Val d’Afra, in Matteo di Giovanni e la ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] 1873, e il conferimento della gran croce dell'Ordine di Francesco Giuseppe. -Gallarate, Piacenza-Castel SanGiovanni. Un riflesso di econ. e polit., Milano 1901, pp. 70-151; G. Macchi, E. C., in Rass. gallar. di storia e d'arte, V (1934), pp. 7-13; R ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] , dove realizzò la Deposizione dalla croce per S. Dalmazio (1551-57 la volta della chiesa di S. Giovanniin Laterano. Ne eseguì una parte del Crocifisso inSan Marcello, in Bollettino d’arte, VII (1913), pp. 87-94; K. Frey, in Der literarische ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la Scuola grande di S. Giovanni a Venezia. I piani spaziali in il ritratto del cardinal Bessarione (G. Perocco, La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] , prosa inedita del sec. XIV, e la storia di SanGiovanni Boccadoro (Bologna 1865), La leggenda di Adamo ed Eva (ibid 92, 396, 398, 548 s., 553, 573; M. Fubini, Sul carteggio D.-Croce, in Riv. di studi crociani, VIII (1971), pp. 361-71; IX (1972), pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...