TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] In questa mimesi si pone l’emblematico passo in cui Tadolini narra la polemica col principe Giovanni Alessandro Buttaoni (1826) in S. Croce dei Lucchesi, ancora l’omonima basilica nella Repubblica di San Marino. In segno di stima il governo locale gli ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] dall’ingegnosissimo Torretti scultore, et affisso ad una croce incrostata a tartaruga e madreperla di singolare artificio» San Marco” di Pordenone, 2011-2012, vol. 13-14, pp. 325-346; F. Fedeli, I Torretti: una famiglia di scultori veneti, inGiovanni ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] diede in commenda l'abbazia di S. Croce di a Mino da Fiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di papi, II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] trasferirsi in Laguna in cerca di fortuna: basti pensare a Palma il Vecchio da Serina, o a Giovanni Cariani da SanGiovanni ducati di compenso. Datato 1524 è anche il Crocifisso in S. Alessandro della Croce a Bergamo.
La fiducia e la stima di Lotto ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] acquisto di una casa e poi come teste di atti notarili rogati inSan Marco (Bonora, 1994, p. 52). Nel 1554 sposò Benedetta Musocca La pratica universale in cirugia. Di m. Giovanni di Vico. Aggiuntivi due trattati di m. Gio. Andrea dalla Croce (1560), ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] in onore della Madonna del Carmine, la cui festa ricorreva il 16 luglio. L'A., che come istruttore si era messo a capo della ragazzaglia dei quartieri Mercato, Lavinaro, SanGiovanni di Masaniello, Napoli 1924; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 1619-20 alla decorazione della facciata del palazzo dell’Antella in piazza S. Croce a Firenze (Baldinucci, 1681-1728, 1846, pp. era interrotta nel 1636 dopo la morte di Giovanni da SanGiovanni. Vannini intervenne sulla parete nord, raffigurandovi la ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a SanGiovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. 1689), in quello di S. Croce di Lecce. La importanti: Firenze, dove il G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi più attivi corrispondenti; ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] il Mancini e l'Ugurgieri-Azzolini sarebbe morto a San Gimignano).
Se le notizie sulla vita di B. sono che ha in comune con Fiorentini contemporanei come Giovanni del Biondo centro doveva essere la Deposizione dalla Croce,che reca la firma e la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] in Alle fonti della spiritualità silvestrina, II, Vita di san Silvestro, beato Giovanni dal Bastone, beato Ugo, san di San Bonfilio e di San Benedetto e i santi patroni di Cingoli, in Storia di Bonfilio. Un monaco-vescovo alla prima crociata. Atti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...