LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] : Maria Simonetta, residente a Genova, e Giovanni Andrea (pp. 92 s.).
La biografia privata, ill. 22), Sansone (San Pietroburgo, Ermitage, opera firmata; Nîmes la grande tela raffigurante il Cristo incroce con la Maddalena, posta sull'altare ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] forma artistica, qual era stata formulata da B. Croce, mostrava ancora il "suo pieno valore", e non XIX (1967), pp. 321-331; dagli Interrogativi sui cavallidi San Marco, in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, XLIII (1970-71 ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] in salvo l’Annunciazione del Beato Angelico del monastero di SanGiovanni Valdarno, che Hermann Göring voleva in estate del 1975 riconsegnò alla chiesa di Visso (Macerata) una croce tardogotica sottratta nel 1973 e già fuori confine.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] di committenza domenicana nella chiesa di SanGiovanni Evangelista di Portogruaro, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, da Christi”: il Crocifisso nell’oratorio di San Valentino a Este, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] S. Croce a SanGiovanni) l’apertura di un processo per eresia nei suoi confronti.
Del processo non ci sono conservati gli atti, che forse non furono mai redatti, a eccezione di una lunga serie di deposizioni testimoniali sui fatti accaduti in ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] sugli affreschi di Giovanni da SanGiovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi ( Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’800 (catal.), a ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Annunciazione Cavalcanti diDonatello nella chiesa di S. Croce a Firenze e che denota una profonda in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San Miniato al Tedesco, in ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] Vincenzo da Bassiano, Angelo da Pietrafitta, Giovanni da Reggio Calabria e Diego da Careri lignee di Cristo incroce, nelle quali rese in modo fortemente realistico ; Agrigento, santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] Vincenzo da Bassiano, Angelo da Pietrafitta, Giovanni da Reggio Calabria e Diego da Careri lignee di Cristo incroce, nelle quali rese in modo fortemente realistico ; Agrigento, santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] genovese con Cristo incroce adorato da s. Francesco, l’Assunta e la Beata Giovanna della Croce riceve l’Eucarestia Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di San Francesco e i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...