MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] . Nullo, lo stretto di Messina per sorprendere il forte di Villa SanGiovanni: il tentativo non ebbe successo, ma mise il M. e i la croce di cavaliere dell’ordine militare di Savoia. L’anno successivo il colonnello M. fu di nuovo in campo, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] della fede cristiana, sopra el glorioso triompho della croce di Cristo, Firenze 1497; cfr. Hain, di Stato di Firenze, Arroti 1508-9, SanGiovanni, Vaio, 2, c. 134).
Il fratello Girolamo gli dedicò in morte un sonetto, raccolto nella edizione delle sue ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] del Martello nella basilica di S. Croce a Firenze per Tommaso Spinelli (1441; San Matteo e SanGiovanni di Dio: due ospedali nella storia fiorentina, Firenze 1999, pp. 52 nota 83, 62; S. Chiodo, Osservazioni su due polittici di Bicci di Lorenzo, in ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] che si fosse sposato con Maddalena Tassara di Giovanni da San Leonardo in età molto avanzata, a quarantaquattro anni, le quali, concordemente, la tarda Deposizione di Cristo dalla Croce (inv. 623), alcuni affreschi strappati dei Musei civici di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] , inquartò, di conseguenza, accanto alla croce di Savoia, attraversata dal filetto nero in segno di bastardigia, lo stemma dei ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di SanGiovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e fondato ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] p. 140, doc. VII: testamento di Giovanni Banda, 1486); la Madonna con S.Onofrio caduto sotto la Croce (Mantova, palazzo by F.B., in The British Museum Quarterly, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] 1925 squadre fasciste lucchesi aggredivano Giovanni Amendola, provocandogli lesioni che in Etiopia, dove si guadagnò una medaglia di bronzo e una croce di guerra al valor militare, inin Italia.
Morì a Castagno d’Andrea di San Godenzo in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] la sua carriera fosse prossima alla fine (Sanuto, 1882-1895, XI, coll. 784 s.). Ristabilitosi, in marzo (dopo la morte del cugino Chiappino) tornò insieme a Giovanni al servizio di Venezia, occupandosi in agosto della fortificazione di Noale e della ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di Caravaggio a Fumo di Corvino San Quirico in provincia di Padova.
È di gli inebriati della carità e i pazzi della croce di Cristo crocifisso. Sopra tutto, con una della pace nel mondo del 1918. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 26 ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] inininininGiovanniininininCroce M., in Enciclopedia dello in Quaderni di teatro, 1980, n. 10, pp. 65-75; M.I. Aliverti, Comiche compagnie in Toscana (1800-1815), inin Teatro e storia, 1994, n. 16, pp. 69-89; Id., Alfieri in sala prove, in , in Follia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...