SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] sanGiovanni (Feuersnot) di Strauss (1912), Le donne curiose di Ermanno Wolf-Ferrari e Oberon di Carl Maria von Weber (1913) e in dirigendo una stagione d’opera e il Requiem di Verdi in S. Croce. Tornato a Roma nell’estate del 1946 registrò la ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] realizzato dopo la sua morte da Francesco Croce (Lomartire, 1987).
Nella definizione del 352-379; V. Caprara, Documenti settecenteschi inediti per la basilica di San Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), 6, pp. 273-283; ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] . G. C.: l'uomo, lo scrittore, Sesto SanGiovanni 1926; V. Galati, A. G. C., in L'Italia che scrive, IX(1926), n. 4, C., in IlPonte, III(1947), pp. 554-561 (ristampato in Scrittori piemontesi del secondo Ottocento, Torino 1948, pp. 61-71; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] San Donnino (attuale Fidenza) intorno al 27 agosto 1696, giorno in cui venne battezzato nella parrocchia della Cattedrale, da famiglia benestante, figlio di Giovanni nella Casa di Riposo di Fidenza un Cristo incroce con la Beata Vergine e s. Agostino ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] Battista, Giovanni Gualberto e Girolamo (1522) e la Natività della Vergine (1523), entrambe a San Gimignano rispettivamente in S. Girolamo e in S. Agostino (chiesa, quest’ultima, per cui avrebbe affrescato anche un’Adorazione della Croce e un ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] in Polverosa (1383); in questi affreschi non mancano però contatti ben individuabili con altri pittori contemporanei, quali Giovanni di S. Croce a Firenze, per il catal. del museo di San Miniato, in Bollettino dell'Accademia degli Euteleti, XXIX( ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] nel novembre 1595, alla funzione data al Croce di "docere pueris seminari" era stato Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale inSan Marco, I, Milano 1931, pp. LVIII, XVIII, LXXVI; G. Reese, Music in the Renaissance, New York ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] in Siria a SanGiovanni d’Acri, attraversò la Galilea fino al Lago di Tiberiade, da dove ritornò a SanGiovanni Tripoli (Libano) 2006; T.E. Burman, R. da Monte di Croce, in Christian-Muslim Relations. A bibliographical history, IV, (1200-1350), a cura ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] alla IX conferenza internazionale della Croce rossa in Washington (maggio 1912). Fu in seguito nominato primo segretario di indicazioni sono le testimonianze relative al convegno interalleato di SanGiovanni di Moriana (19 apr. 1917) ed a quelli di ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] sia per la distribuzione interna a croce latina, mentre alla libertà compositiva in Bollettino storico della città di Foligno, 2001-2002 (2003), voll. 25-26, pp. 73-135; G. Gandini, Lonato: dalla pieve di San Zeno alla basilica minore di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...