CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] (e forse lo stesso Serlio). Di ben maggiore portata l'impegno assunto inSanGiovanniin Persiceto, dove il C. progetta e costruisce la maestosa collegiata immaginando un grandioso interno a croce latina, con un'unica navata e una vasta cupola. Qui i ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] Croce dei Santi (scomparsa), nel convento dei padri cappuccini e, poco distante, a Minerbio, nella parrocchiale di S. Giovanni Collegiata di San Biagio, in La Basilica Collegiata di San Biagio a Cento, a cura di T. Contri, SanGiovanniin Persiceto ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] una facciata ottocentesca). In seguito a SanGiovanniin Persiceto, in territorio bolognese, in collaborazione con Gaetano Croce"), sono opera del Torreggiani, che vi terminava i lavori intorno al 1752. Più tardi il C. eseguì l'altare e la cornice in ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] il cui progetto, dall’originario impianto a croce non iscritta (Valtieri, 1984 e 1986), nella chiesa bolognese di S. Giovanniin Monte, viene detta iniziata nel (da un orafo che potrebbe essere Antonio da San Marino o Cesarino da Perugia) sulla base di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nel noviziato fiorentino di S. Croce, il 10 luglio 1637 il per la diffusione di queste opere in tutt'Italia (al SS. Giovanni e Paolo l'Orontea nel contariniani del secolo XVII nella R. Bibl. di San Marco in Venezia, Venezia 1888, ad Ind.; Poesie e ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel SanGiovanni, l’odierna SanGiovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] 1424, anno in cui vengono ultimati da Masolino gli affreschi per la cappella della Compagnia della Crocein S. Stefano di quel suono. Mettono in mezzo la Nostra Donna, San Pietro, SanGiovanni Battista, San Giuliano e San Niccolò; figure tutte molto ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] La prima testimonianza sul palazzo di Monte San Savino è la lettera inviata dal quest'ultima, forse per opera di Giovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono segnati da un pilastro ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] con il primo presidente del concilio, Giovanni Maria Del Monte, ed era assai Nel 1552 passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al monte Andata. nel corpo di Cristo e si traduce incroce e conformità con il Cristo. Essa ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Crocein Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, via Merulana, già progettata da Gregorio XIII per collegare S. Maria Maggiore con S. Giovanniin eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] il figlio Giovanni Battista, che ereditò in seguito la S. Croce), Piamontini optò per un medaglione ovale in bronzo San Gallo a Firenze, ibid., 437, pp. 53-67; S. Bellesi, Cappella di San Bernardo di Chiaravalle inSan Frediano in Cestello, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...