PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] ebbe quattro figli: Maria Laura, Giovanni, Filippo e Giuseppe.
Sino San Luca come accademico cultore. Fu cavaliere di Gran croce -186; L’ospizio apostolico di San Michele nella sua funzione religiosa e sociale, in Il San Michele a Ripa Grande, a cura ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] SanGiovanni Grisostomo, aprendo la stagione, in autunno, con L’erede fortunato, in cui compaiono in un’Accademia iniziale le nove Muse e in D. Mantovani, C. Goldoni e il Teatro di San Luca, Milano 1885; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] e monacale romano in epoca prequietista. Ci si trova effettivamente di fronte ad una complessa e contraddittoria personalità che si colloca nel filone della mistica seicentesca influenzata da s. Teresa d'Avila e s. Giovanni della Croce: tuttavia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] fratello del M., Giovanni, già ferito durante la battaglia di Varese del 26 maggio 1859. In particolare, il M. Bibl.: Necr., in Corriere della sera, 7-8 ott. 1899; Bergamo, Archivio diocesano, Parrocchia di San Alessandro della Croce, Estratto dei ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] avrebbe trafitto il piede sinistro di Cristo incroce; un culto analogo dunque a quello che dei soppressi conventi di S. Domenico di San Gimignano, di cui incorporò anche la biblioteca ecclesiastica di Pistoia, Giovanni Guglielmo Bartoli, priore ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] Röttgen, 2002, p. 295); in S. Giovanniin Laterano negli apparati ornamentali che incorniciano in occasione del giubileo del 1600. Qui, assieme a Baldassarre Croce , cat. 180; M. Pupillo, in La regola e la fama: san Filippo Neri nell’arte (catal., Roma ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] della città di Firenze dal 1750 al 1759, Quartiere di Santa Croce, c. 515r (ad datam 12 maggio 1752); Firenze, Archivio , in Lastra a Signa. Percorsi storici e turistici ad uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, SanGiovanni Valdarno ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] 1597, in casa di Giovanni Boraggia, setaiolo di S. Simeon Grando, alla presenza di GiovanniCroce, compare 302; II, 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola di San Rocco, in Music and letters, XL (1959), p. 239; W. Apel, Geschichte der Orgel- ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] donde verrà mons. Giovanni. Dei suoi sette fratelli, abbiamo notizia di Pietro, che fu pievano a Borgo San Lorenzo e poi canonico possiamo supporre che abbia frequentato in Firenze le scuole dei francescani di S. Croce, ove si impartiva l'insegnamento ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] in un'impresa ambiziosa, l'acquisto di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce morì il 14 ag. 1657 e fu seppellito nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...