CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] asgenze dovute a temporanei ritorni a Monte San Savino o a brevi puntate a Roma
Del luglio 1519 è il progetto, tradotto in opera da Giovanni di Gabriele da Como, del cortile del tratta di un portico a croce greca, impostato sull'intersezione di ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] alla santa Croce (altare della Croce), come mostra la pianta ideale dell'abbazia di San Gallo in Svizzera, di a., testimoniata per es. a Costantinopoli nelle basiliche di S. Giovanni di Studios (ca. 453) e della Theotokos Chalkoprateia (metà del ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] i possibili schemi geometrici come nave, come croce, come generale metafora antropomorfica, per Onorio in Das Gottesbild im Abendlande, Berlin 1957; P. Mazzarella, Il pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, Padova 1957; A.D. Sertillanges, San ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] la compenetrazione tra pianta ellittica e croce, quale si era venuta concretando il progetto per la copertura di S. Giovanniin Oleo (già nel 1657 il B. B. prese parte agli studi concernenti il borgo di San Martino al Cimino (1646-1652), per il quale ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ). Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. rigorosa applicazione in opere come l'Adorazione della Crocein S. Maria tanto ai Padri greci (per es. Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 2, ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino di S. Maria degli Angeli alle Croci a Napoli (1639-40), attribuita in occasione dello stesso giubileo da Borromini in S. Giovanniin Laterano.
È stata avanzata l'ipotesi che in ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] probabilmente le tre attuali alture di Sant'Eufemia, SanGiovanni e San Salvatore. Ritrovamenti hanno permesso di identificare il decumanus (Mus. Civ. Archeologico, inv. nr. 3084) e la crocein lamina argentea sbalzata detta di s. Procolo, del sec. 9 ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] San Candido, Cristo in Maestà circondato dal tetramorfo, che porta la firma di maestro Ludovico (seconda metà del sec. 13°).
La scultura lignea, iconograficamente limitata al Cristo incroce della chiesa di S. Giovanniin Tubre, ivi, 10, 1956 ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] era a una navata, a croce immissa con abside semicircolare, due S. Eufemia era in asse con il battistero di S. Giovanniin Atrio e associata -209; C. Bertelli, Vetri a oro del Trecento inSan Fedele a Como e qualche indizio sul Giovio, Paragone 36 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] tardoantichi, come l'oratorio della S. Croce (Codice Barberiniano, cc. 30v-31r; il 1502 il G. fu impegnato in opere di fortificazione a Borgo San Sepolcro, a Cortona, a Colle Val con la salita al soglio pontificio di Giovanni de' Medici, Leone X, il G ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...