TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Grado due autorevoli patriarchi, Giovanni e Fortunato, fra il 767 e Un pittore sempre veneziano dipinse la croce di S. Cipriano (Tesori, 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilica di San Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] da una croce traforata, l'arco trionfale è a doppio risalto, l'apparecchio murario è assai regolare. In questo monumento à Bonifacio; III, La chapelle SanGiovanni Evangelista à Prunelli di Fiumorbo; IV, La chapelle San Leonardo à Corté (CahC, 59-61 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle 1887, p. 62; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs aux XVe designs for S. Maria Novella and S. Croce, in The Burlington Magazine, CXV (1973), 841, ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] mosaico absidale di S. Giovanniin Laterano presenta al centro della composizione una grande croce gemmata alla destra della A. Tomei, Un frammento ritrovato dal mosaico del monumento di Bonifacio VIII inSan Pietro, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 123- ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] in una serie di pale d'altare, di impianto monumentale (Il battesimo di Cristo in S. Giovanniin il trittico con La deposizione dalla Croce, già nella chiesa dei cappuccini di bel disegno dell'Ermitage di San Pietroburgo raffigurante La Pietà, databile ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] La Vergine col Bambino in trono, tra i ss. Giovanni Battista e Lorenzo, grande tela della Deposizione dalla croce, dipinta per le monache San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575-1613, Madrid 1932, ad Indicem;G. Isarlo, Les précaravagistes, in ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] Ceri o quelli di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, venivano posti in evidente rapporto. Nel sec. 14° si attribuì alla croce stessa la forma München 1984.
O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, II, The Thirteenth Century, Chicago-London ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] sec. 14°) dalla chiesa di S. Giovanniin Pannocchiara; una serie di frammenti di croce iscritta che non trova comunque piena espressione nell'elevato inin Dom San Ciriaco von Ancona. Beiträge zur Geschichte der inkrustationkunst in Byzanz ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] croce alle Gallerie dell'Accademia, ma composto per la Scuola grande di S. Giovanni a Venezia. I piani spaziali in il ritratto del cardinal Bessarione (G. Perocco, La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] oreficeria, va ricordata la croce-reliquiario in argento e cristallo di rocca Edifizi medioevali del ''Vecchio San Pietro'' in Asti. I restauri, Asti Jean, ivi, pp. 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...