DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] incroce) conservata nella sacrestia della chiesa parrocchiale di Albate (S. Monti, Storia ed arte nella provincia e antica diocesi di Como, Como 1902, p. 152, tav. CI), opera sicura di Giovanni collegiata di Castel SanGiovanni, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] schiera di allievi. Nel 1620, infatti, era impegnato nella decorazione della facciata del palazzo dell'Antella in piazza S. Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di Firenze, ma dove ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 1), Città del Vaticano 1936; W.F. Volbach, La Croce. Lo sviluppo nell'oreficeria sacra (Musei Biblioteca Vaticana. Guide, , Rom, Köln 1969; M. Andaloro, Il Tesoro di SanGiovanniin Laterano, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (SanGiovanniin Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] G. Baruffaldi, la Via della Croce (1732), inaugurando quello che il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna Spisani che gli darà sette figli, e San Giorgio o le Nozze di Cana, già in S. Salvatore e ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
In ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] caso di Simon de Hesdin, raffigurato mentre con la sua croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, . De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di SanGiovanniin Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da SanGiovanni)
Francesco Sorce
Nacque a SanGiovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno il pagamento per due affreschi raffiguranti l'Annunciazione e lo Sposalizio della Vergine. All'inizio del terzo decennio il pittore affrescò anche la cappella Calderini in S. Croce a Firenze con Storie della ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] l’oratorio del Suffragio inSanGiovanniin Persiceto, oggi nel locale Museo d’arte sacra (Annunciazione, Adorazione dei Magi, Adorazione dei pastori, Sacra Famiglia, Orazione nell’Orto, Tradimento di Giuda, Caduta sotto la Croce, Pietà). Stando a ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] testamento che il pittore sia incaricato di eseguire una croce per la chiesa di S. Giacomo Maggiore: si tratta . nr. D.L. 1973/15), l'Incoronazione della Vergine già a SanGiovanniin Persiceto (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 474), il Sogno della ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 1957, pp. 95-98) esse deriverebbero dalla chiesa di S. Croce e sarebbero databili attorno al 1740; mentre per P. G. : C. Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e SanGiovanniin Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s., 147); N ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] propr. Pinottini), PiazzaNavona (1930; Roma, propr. Bottai), Piazza SanGiovanniin Laterano (1930; Milano, coll. R. Jucker) agli studi di malato, si dedicava alla lettura di s. Giovanni della Croce, delle Meditazioni dei Santi, del Vangelo, della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...