FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] Faenza (1796), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo Benizzi del 1798 (SanGiovanniin Persiceto, chiesa del Crocifisso; Bortolotti, 1964) e le scene di Cristo e le Marie e Cristo caduto sotto la Croce che il F. eseguì per il ciclo dei Misteri del Rosario ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] (e forse lo stesso Serlio). Di ben maggiore portata l'impegno assunto inSanGiovanniin Persiceto, dove il C. progetta e costruisce la maestosa collegiata immaginando un grandioso interno a croce latina, con un'unica navata e una vasta cupola. Qui i ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] regione. L'edificio, impostato su pianta a croce latina con absidi a terminazione rettilinea, presenta una 1972; C. D'Adamo, L'abbazia di SanGiovanniin Fiore e l'architettura florense in Italia, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] una facciata ottocentesca). In seguito a SanGiovanniin Persiceto, in territorio bolognese, in collaborazione con Gaetano Croce"), sono opera del Torreggiani, che vi terminava i lavori intorno al 1752. Più tardi il C. eseguì l'altare e la cornice in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] mc. 33 al secondo, la convoglia mediante canale nel Lago di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. e la porta con altro canale Tessèra di Mestre, si affermano in sviluppi che saranno solo veneti. Subito dopo SanGiovanni Decollato di Venezia (1007), a ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] croce commissionata dalla famiglia Da Filicaia (Firenze, Mus. dell'Opera di Santa Croce; Boskovits, in , Uffizi) o il S. Giovanni Battista in trono di Oxford (Christ Church di S. Giorgio, il Maestro di San Martino alla Palma e lo stesso Bernardo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol Giovanni Evangelista (resta il mosaico della vòlta), di S. Croce (noto da disegni del XVI sec.; era ricco di stucchi e di tarsie). Scavi in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò incroce"; ‟L'ansia che ti tortura [...] crea, martellandoti-anima, assonanze / magiche d'astri, in cui sillabi cuori / inGiovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] grandi basiliche romane (S. Pietro, S. Giovanniin Laterano, S. Paolo). Certamente, non si 159-75; M. Righetti Tosti-Croce, s.v. Cistercensi. Strutture di produzione, ibid., pp. 852-71; R. Hodges - J. Mitchell (edd.), San Vincenzo al Volturno, I-IV, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sanGiovanni e la pozza d’acqua, cioè le connotazioni battesimali che non avrebbero avuto senso all’interno della chiesa francescana, mentre aureole e croce e il 1495 circa per la cappella Grifi inSanGiovanni sul Muro a Milano e oggi alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...