VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . Foglio 64: Rovigo, Firenze 1982; P. Croce Da Villa, M. Tombolani, Antichi bronzi di del portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai delicato di S. Lorenzo e di S. Giovanniin Valle e furono ricostruiti il ponte di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] crollo della cappella di San Gennaro a Lucito nel . Rotello: chiesa di S. Maria degli Angeli. S. Croce di Magliano: chiesa di S. Giacomo, 1989. S. ; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanniin Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento di ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] in un resto di chiesetta a Castro (penisola Salentina) il tipo italico più antico a croce costruzione enigmatica; il S. Giovanniin Sinis presso Oristano è iconografica e stilistica dei musaici di San Marco in Venezia, e così pure (insieme ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] in quella di Sedico; a Venezia inSan Niccolò di Castello fece l'Annunciazione (ora all'Accademia), e inSan seguente Tiziano inviò un Cristo incroce dipinto da Orazio a Filippo II la Vergine, il soffitto ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di Museo d’arte contemporanea a Villa Croce, il Museo Luzzati a Porta Siberia ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] cavaliere da Corrado III, morì nella 2a crociata, 1147), ma ai suoi tempi decaduta: con Giovanni del Virgilio, che esortava D. a scrivere in latino anziché in sepolto in un'arca presso il tempio di San Pier Maggiore, che poi si disse di San Francesco ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Camollia, Porta Romana, Porta San Marco). L’espansione novecentesca In linea con la tradizione operano nel 15° sec. Taddeo di Bartolo, Sassetta, Sano di Pietro, Giovanni metà del 12° sec., ha pianta a croce latina con tre navate; le fasi costruttive ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 13° sec., in parte (S. Giovanni Evangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano (1302- e del Serchio, il Valdarno di sotto fino a San Miniato, il bacino dell’Era e, più a Cascina; industria dei pellami a Santa Croce sull’Arno e Ponte a Egola ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] Vita e opere
È detto de Apulia in due documenti del maggio 1266 (rimane Giovanni, da Arnolfo di Cambio e dai fratelli Lapo e Donato, e contemporaneamente ideò l'arca di Sancroce), che altri ritengono di scuola; l'acquasantiera di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] G. Crivelli in S. Maria in Aracoeli), l'Annunciazione Cavalcanti in S. Croce a Firenze. , e, infine, i rilievi dei pergami di San Lorenzo, commissionati forse dopo il soggiorno di D della data 1438 del ligneo Giovanni Battista dei Frari, a Venezia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...