GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] - riferiva in una nota lettera (2 marzo 1519) che il cartone della Giovanna d'Aragona l'Adlocutio con l'apparizione della croce e la Battaglia di ponte Milvio in una città celebre per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] originale dei due primi libri (Reggio, per Pietro Giovanni di San Lorenzo, 1483), ma solo la seconda stampa apparsa A. Panzini, Le sventure di un capolavoro, in Marzocco, 9 febbr. 1913; B. Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Bari 1920, pp. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, bottega: "Fé Perseo Benvenuto, e Cristo incrocie; / e perché ei ben mostrava la Medici by C. inSan Francisco, San Francisco s. d. [1968]; A. Parronchi, Une tête de satyre de C., in Revue del'Art ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di una crociata alternativa a quella degli ingegneri al tempo degli Sforza, inGiovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura San Bernardo: i prodromi della politica piemontese di G.M. S., in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] fedele. Bene ha scritto Giovanni Gentile, in pagine poco frequentate ma per ) –, centrale sia quando si prepara la crociata che deve mantenere salde le tradizioni romane, sulla cronologia dei dialoghi platonici, su san Francesco e il suo movimento, ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nobili, "quattro miglia" da San Vito di Tagliamento (tra Pordenone e ritorno del C. in Italia al seguito di Giovanni di Lorena avvenne nel VI, New York 1941, p. 431; B. Croce, G. C. Delminio, in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] poi basilica, di S. Croce, ricostruita nei secc. XVI-XVII in stile barocco.
Tornato in Francia nei suoi feudi aviti, trovò il regno immerso in uno dei momenti più difficili della guerra contro gli Inglesi. Il re Giovanni II convocò gli Stati generali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Gesù sotto il peso della croce veniva vista un’immagine della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è del Vangelo di Giovanni (12,46: «Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Giovanni Grisostomo, adibito esclusivamente alle rappresentazioni dell'opera in C. G. e il teatro di San Luca a Venezia. Carteggio inedito (1755- La missione teatrale di C. G., Bari 1936; B. Croce, Conversazioni critiche, V, Bari 1939, pp. 145-148; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] l’isola per essere trasferito al carcere di San Vittore. Il 4 giugno del 1928, condannato dell’idealismo e in particolare di Benedetto Croce che, soprattutto dopo altre fonti, a cominciare da Lenin, Giovanni Vailati, Domenico Bartoli e i pragmatismi; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...