Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Croce, provocò una lunga e logorante inchiesta, ma infine si risolse quasi in virtù filosofica, è naturale», come dice san Tommaso, è un campo di urgente aratura Giovanni Andrea Serrao a Francescantonio Grimaldi e Melchiorre Delfico. In Italia come in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] un amorazzo con una tal Giovanna (dama di compagnia d'una , il dovere, lievissimo, di portare la relativa croce; omessi, per il resto, i voti di Rocca San Casciano 1951, pp. 9, 129, 135-146, 165-210 passim; P. Pecchiai, Un famoso duello…, in Strenna ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e nelle due laterali i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia Croce - il corteo funebre si dipana sul proscenio, in Krohn, The framing of two tondi inSan Gimignano attributed to F. L., in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] alla sua morte, il prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - personaggio arresti e per cui fu insignito della croce di cavaliere, lo espose a critiche stampa, gli oppositori, con in testa San Giuliano, lo accusarono ripetutamente di ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] I suoi consigli ebbero una qualche parte nella decisione di Giovanni VIII di accettare l'invito rivoltogli dal papa Eugenio IV a agosto venne dichiarata la guerra e fu proclamata la crociatain piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò a Venezia la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] 1626 - coll'influentissimo Giovanni Tommaso Pasero, cui . non poteva essere "in peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 138; E. Dervieux, Emanuele Tesauro ... Cenni...,in Misc ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] della traduzione araba del Vangelo di Giovanni. Come i saracini, così gli ebrei Cristo medico, venuto per sanare l'umanità corrotta dal peccato . Panella, Ricerche su Riccoldo da Monte di Croce, in Archivum fratrum praedicatorum, LVIII (1988), pp. 39 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] tempo dell'abate Giovanni VI (1270-79) anche in base a Profeti e l'Agnello divino sulla croce distesa fra il sole e la in Roma, I (1923), pp. 403-406; F. Hermanin, Il maestro romano di Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] delle dignità di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della scuola de I mistici. Fioretti di san Francesco - Lettere di santa Caterina e avrebbero costituito il suo autentico Lebenswerk inGiovanni Boccaccio, nel suo capolavoro, nelle ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] ambiguo che, secondo De Sanctis e Croce, il poeta avrebbe avuto nella congiura Giovanni Miani, il generoso Romolo Gessi, il missionario Daniele Comboni). In ogni canovaccio è qui la Nova vita di san Francesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, Milano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...