FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] e fare letteratura che Croce aveva collocato sotto l' Moretti, P. M. Rosso di San Secondo, S. Slataper, ecc. vostra prosa più bella" (lett. del 31 dic. 1920 in Sibilla Aleramo e il suo tempo, a cura di B. firmato su richiesta di Giovanni Amendola e A. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 'promosso' al titolo cardinalizio dei SS. Giovanni e Paolo, ma non prese più, Zara e a Costantinopoli della quarta crociata (v. in proposito A.J. Andrea-J.C per il giugno 1225 e che nella dieta di San Germano (v.) del luglio 1225 era stato fissato ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per ordinare Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò e lo autorizzò a trattenere le somme riservate alla crociata, ma gli prestò anche, tra il 26 novembre ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] sposa a Cipro.
C. partì dal porto di San Nicolò di Lido, ove era stata accompagnata con piccola corte in cui spiccavano il medico tedesco Giovanni Sigismondo poi anche in un particolare de Il miracolo della Croce - o in quelli tradizionalmente ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] antifascisti promosso da Benedetto Croce e sostenitore, da cattolico in via Timavo, nello stesso stabile dove abitavano il padre Lucio e il fratello Giovanni virologia dell’Istituto superiore di sanità, trovò nelle ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] al ministro sabaudo marchese di San Tommaso il 1º febbr. 'appoggio della reggente Maria Giovanna Battista, componendo un dramma XVI-XVII sec., Milano 1925, pp. 347-355; B. Croce, Storia della età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 103, 105, 116 s.; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] come quattro poemetti inediti di san Paolino da Nola, e il studiosi, a cominciare da Benedetto Croce che le definì «una vera , pp. 7-26.
F. Vannini, Mansi Giovanni Domenico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] inizio da Luigi Einaudi e Benedetto Croce, si veniva fondando sempre più sulla bastavano a sanare, considerando del resto la cronica ristrettezza dell’area della lettura in Italia. dell’arte italiana a cura di Giovanni Previtali e Federico Zeri, e la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Pio X, Gaspare Finali, Giovanni Schiaparelli, Giuseppe Aurelio Costanzo, postuma, Pensieri (Rocca San Casciano 1915), florilegio di enciclop. dell'800, in Il Libro ital., settembre 1940, pp. 504-14; B. Croce, A. D., in Letter. della nuova Italia ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] che voleva un edificio a croce latina più rispondente alla tradizione 73 anni, il 31 genn. 1629. Fu seppellito in S. Giovanni dei Fiorentini, nella tomba di cui aveva ottenuto la quelli di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque [(] ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...