CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] vendere ritratti di soldati presso il club della Croce rossa americana. Presto incontrò il catanese Concetto Maugeri città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto. furono esposti all’Ermitage di San Pietroburgo nel 1991, in una mostra a cura di ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] 28 luglio 1505 risiedette nel convento francescano di S. Croce), insegnando allo Studio pisano (dal 1497 trasferito da Pisa (Giovanni Danck di Sassonia, Giovanni de Lineriis e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in Bullettino ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] a Giuliano Dandi di San Gimignano (H. Mac Andrew, Italian Drawings in the Museum of Fine Madonna con Bambino, ora in S. Croce, oltre ad un S. Andrea in argento.
Il 27 giugno altare della cappella di Giovanna Baglioni Della Corgnia in S. Fiorenzo di ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] ma anche - tra gli altri - Giovanni Verga, con il quale iniziò un' del Croce e del Russo), tutta l'opera del D., e i Viceré in particolare F. D., in Gente di ieri e di oggi, Rocca San Casciano 1954, pp. 37-43; E. Scuderi, D. oggi, in L'Osservatore ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] San Pietro presente; / L'altre spese facemmo nui generalmente". Testimonianza che esclude in alla causa della politica comunale. Che Giovanna I fugga in Prove a e Ludovico d'Ungheria trami , l'ipotesi di B. Croce - già contenuta nell'introduzione ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] in monumenti funerari, e poi factotum in un'"impresa" (quella dell'architetto Giovanni si data il Monumento ad Antonino di San Giuliano a Villasmundo, un paesino vicino Rest Camp" della croce rossa; feci sketch per i militari alleati" (in Luisi).
Il ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] succedeva La Martine, la scuola di San Simon agli economisti: e già l' in salute, nel serbare il rapporto umano con le nuove generazioni. Al pio GiovanniCroce sulla storiografia italiana e del Gentile sulla cultura toscana dell'Ottocento: B. Croce ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 10 presso le Cave di San Gaudenzio, stampata su carta Breviario di estetica di Croce. Sul suo vivace , insieme a Giovanni Bonicelli fu l di un ragazzo nato nel 1925 e di suo figlio nato nel 1968, in M.G. La figura nera aspetta il bianco, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] difficile risalire a P. M. Rosso di San Secondo, ai suoi grovigli di passione e non deve essere altro che una crociata d'amore.
Dopo aver concluso la in scena al teatro della Cometa nel 1962: ed è l'anno in cui si aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Giovanni Dolfin. Trovato quindi l'impiego di bibliotecario e precettore in casa Moro, che gli servì per entrare poi in tradizione del chiodo della Croce inserito nella "corona morte venissero lasciate in eredità alla Comunità di San Daniele la sua ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...