IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] anche dal luogotenente G. Ponza di San Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di consigliere della Lettere inedite di P.E. I.…, in Rass. stor. del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 1283-1316; B. Croce, Una famiglia di patrioti, Bari 1949 ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] San Giacomo con l'Assunta". La fama dell'artista, ormai consolidata inin S. Giovanni sopra Lecco ed il polittico ligneo scolpito e dipinto della parrocchiale di Caiolo in sul piedistallo, in collezione Ermentini ed il Cristo sotto la croce, ad ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] , quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], 1881). Di la pala d'altare della cappella Corsi in S. Croce, raffigurante la Flagellazione di Cristo, del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Battista a Vicchio del Mugello, che, ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Poesia, e in genere, per ogni cosa bella" (cit. in S. Carloni, p. 249). La prima delle opere a stampa dell'E., Giovanni Meli e mia giovinezza irrequieta" (V. Errante, Introduzione a C. di San Lazzaro, L'anima tedesca, Moena 1942, p. V).
Il ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] caduta del fascismo, si arruolò nella Croce Rossa come autista di ambulanze per della Repubblica, Giovanni Gronchi, cambiò il cognome Farina in Pininfarina: la contratto, fu creato lo stabilimento di San Giorgio Canavese. Nel novembre 1984 fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] (che sposò Elisabetta Vacca fu Giovanni), tornarono con lui in Italia.
Nulla si sa della venne eletto procuratore della chiesa di S. Croce. Nel 1461 fu inviato a Faenza a Milano e i rimanenti a Venezia, San Daniele dei Friuli, Ravenna e Parma), gli ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] povero nella parrocchiale di Rio San Martino (Scorzè, Venezia), .; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6, 46; Sestier della Croce [+], pp. 30, 39, 44-46, 57 s.; B. Dal Pozzo, Giovanni Evangelista, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 295, 300 s.; Ead., in ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] Giovanni Boccaccio e Giovanni Pontano – suoi maestri «in dei Donati, e dal Laurenziano S. Croce XXVI sin. 1, trascritto da Filippo Giovanni Pascoli (Torino 1962); gli studi francescani e di letteratura religiosa: oltre naturalmente ai Fioretti di san ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] la medaglia d'oro e la croce militare di Savoia. Si era dunque modo per fare fronte a situazioni non più sostenibili, in una spirale che alla fine portò anche il G. comune, muovendo dalla romana porta S. Giovanni trasportarono la salma fino a Carano, ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademia di San Luca (17 dic. 1478) troviamo il quali si suppone fossero il Palmezzano e Giovanni Santi), sì che ne risulta una mancanza della cappella di S. Elena in S. Crocein Gerusalemme, ma anche per la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...