PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] S. Giovanniin Laterano, Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Marković, P. P. u Dubrovniku, in Peristil, XXIV restauro nei documenti settecenteschi per S. Crocein Gerusalemme a Roma, in Palladio. Rivista di storia dell’architettura ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] era sindaco di Piacenza e sua moglie presiedeva la locale Croce rossa - Vincenzo partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo, ad alimentare gli stabilimenti di Sesto SanGiovanni. Seguirono la diga di Larecchio, in alta Val d'Ossola, per la ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] (il Maestro delle Effigi Domenicane, il Maestro di SanGiovanni Fuorcivitas, il Maestro del Dante di Petrarca), talora badia di Settimo (Firenze), del 1315-20 (Roma,S. Crocein Gerusalemme, Biblioteca Sessoriana, Graduale D; Boskovits, 1984), legate ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] In aiuto di Ferrantino Novello assediato, Perugia e i Montefeltro misero a disposizione un nutrito contingente di armati al seguito di Giovanni da Santa Croce parte, e Ferrantino, dall'altra, sanarono l'annosa inimicizia ricucendo la profonda ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] a Roma negli anni 1458 e 1467 uno o più Francesco di Giovanni, investiti di vari ruoli, non del tutto compatibili fra loro, tra l'altro, la casa posta in via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; J. Hess, Die Künstlerbiographien des G. B. Passeri, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, V (1928), p. 10; Id., Die Künstlerbiographien von Giovanni Battista Passeri, Leipzig-Wien ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 1460 e ispirata al monumento di Carlo Marsuppini in S. Croce a Firenze, opera che Desiderio aveva concluso poco cc. 108, 210-CCX; ASF, Catasto, 1077, Contado, Quartiere di SanGiovanni (anno 1480), c. 177r; ASF, Mediceo avanti il Principato, XXXVII, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Babilonia (1663: Bologna, S. Giovanniin Monte) e col sontuoso ritratto Leopardo che innalza la croce, eseguiti in collaborazione col fratello (1668 influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] senza pezze d'appoggio, che in quell'anno egli "pur venne ascritto fra i Confratelli di San Luca". Ve ne sarebbe addirittura L'unica superstite, fra queste, sembra essere il S. Giovanni della Croce di S. Teresa degli scalzi di cui abbiamo accennato, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] provveduto ad iniziare la costruzione del nuovo palazzo in piazza S. Croce.
Dal matrimonio contratto con Costanza Del Barbigia prospicente la piazza, il Passignano, il Rosselli, Giovanni da SanGiovanni, Ottavio Vannini e Fabrizio Boschi.
Poco prima ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...